La regola d'oro per questo Aprile, è soltanto una: ritrovare quella spensieratezza tipica della primavera e superare l'incertezza che ha contraddistinto l'ultimo anno. Sicuramente la strada è ancora lunga, ma siamo fiduciosi, sopprattutto con le ultime novità in materia di letture. Affrontare un qualsiasi periodo, è sempre più facile quando si hanno dei
ARTE & CULTURA
CORCOS, GARBATE ALLUSIONI
A Palazzo Pallavicini di Bologna una ricca retrospettiva sull’opera dell’artista livornese Nell'immagine sopra: (A sinistra) Sogni, 1896. Olio su tela, 161x135 cm. Courtesy Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma. (A destra) La Parigina, 1897 ca. Olio su tela, 65x50 cm, Collezione privata. Nei ritratti di Vittorio Corcos si annidano sguardi soavi
LUDOVIC THIRIEZ, L’INFANZIA E I SUOI COLORI
L’artista Ludovic Thiriez, di origini francesi, si racconta al nostro magazine. Dalle origini ai nuovi traguardi. Ludovic Thiriez è nato a Courbevoie, in Francia, nel 1984, ma vive e lavora in Ungheria. Nel 2018 vince il prestigioso Luxembourg Art Prize e a ottobre 2020 viene presentato in Italia dalla galleria Gare82 con
LO SCAFFALE DI MARZO
LISETTA CARMI IL SORRISO DEGLI ULTIMI
Al MAN di Nuoro la mostra sulle immagini scattate dalla fotografa genovese Lisetta Carmi nei tanti viaggi in Sardegna. Nell'immagine sopra: Nuoro – Funerale del carabiniere, 1962. Stampa ai sali d’argento. @Lisetta Carmi – Martini & Ronchetti. C’ è un rimpianto arcano dietro i sorrisi ritratti da Lisetta Carmi. Accenni di una
MARCO LA ROSA, LE RADICI DELLA CONTEMPORANEITÀ
Tradizione culturale e innovazione convivono nelle opere dell’artista bresciano Marco La Rosa. Marco La Rosa nasce a Brescia nel 1978. Attualmente è docente all’Accademia di Belle Arti SantaGiulia, nella sua città. Lo scorso ottobre è stato protagonista della mostra personale “Attori silenziosi” promossa ed organizzata dalla CoArtCo – Collezione Arte Contemporanea di
LO SCAFFALE DI FEBBRAIO
Quando si pensa a Febbraio, si pensa subito a San Valentino. Nel mese dedicato all'amore, noi di Dentrocasa abbiamo voluto selezionare sei titoli che raccontano delle passioni e della fantasia in ogni loro forma: c'è chi segue l'aspirazione di una vita, e chi della sua vita ne ha fatto ispirazione; c'è chi
MACCHIAIOLI PROFILI DI LUCE
A Palazzo Zabarella di Padova una mostra sull’opera del movimento artistico ottocentesco Nell'immagine sopra: Silvestro Lega, "Le bambine che fanno le signore" 1872, olio su tela, cm60x100, Viareggio, Istituto Matteucci L’anelito di una bellezza semplice, autentica, spontanea. Il valore del quotidiano che si fa identità e ragione, ritratto di un Paese, della sua
FEDERICA FRATI, SEGNI “SGUAIATI”
A confronto con l’artista che racconta i segni della desolazione di un uomo disorientato e perso. Federica Frati è un’artista, pittrice e disegnatrice classe 1977. Vive e lavora a Brescia. Si racconta così alla nostra rivista DENTROCASA: “Si dice che chi nasce il giorno di Natale sia un insolente perché venuto al mondo