L’arte europea lo rappresentò in numerose ambientazioni legandolo anche a contesti non convenzionali. (seconda parte) Nell'immagine: Ritratto di Giovanni della Volta con la moglie e i figli – Lorenzo Lotto – 1547 – olio su tavola – National Gallery Londra Il tappeto, quello vero, racconta molte storie grazie a minuscoli disegni che,
Tappeti orientali
IL TAPPETO NELLA PITTURA – PRIMA PARTE
L’arte europea lo rappresentò in numerose ambientazioni legandolo anche a contesti non convenzionali. nell'immagine: “La Madonna del canonico Van der Paele” Jan Van Eyck, olio su tavola, 122,1x157,8 cm Preziosa opera d’arte, vero e proprio status symbol, oppure gradito dono di rappresentanza. Il tappeto è da sempre in grado di delimitare uno
I TAPPETI DI LABORATORIO
Osservarne la decorazione significa recuperare preziose informazioni circa origine e procedimento di annodatura. nell'immagine: splendido tappeto di antica manifattura iraniana realizzato in un laboratorio di Kerman. Ha attraversato continenti, dai primi rudimentali tappeti nomadi, a quelli più smaliziati e realizzati nei primi villaggi. Ma è nei cosiddetti tappeti di laboratorio che va
I TAPPETI DI VILLAGGIO
Una autentica fusione di influssi stilistici, tra tradizione popolare ed innovazioni decorative. Nell'immagine: Autentico Prepedil (perepedil) Caucaso - distretto di Kuba - metà XIX° secolo. La sedenterizzazione di storiche Tribù di Asia centrale, Caucaso, Turchia ed Iran, fortemente voluta dai rispettivi governi, portò alla naturale mutazione di abitudini ed usi locali. Se
I TAPPETI NOMADI
I primi manufatti annodati videro la luce in seno ad ambito famigliare e nomade. Il tappeto nomade cela, tra le sue bizzarrie grafiche e gli accesi colori, storie di vita quotidiana sintetizzate con naturalezza e genio creativo. Negli anni ha subìto una continua metamorfosi in seguito a “contaminazioni” con il resto
LA CONSERVAZIONE DEL TAPPETO
Alcuni semplici accorgimenti per mantenere inalterati i vostri manufatti in caso di rimozione temporanea. L'arrivo dell’estate e la propensione a piccoli interventi di manutenzione domestica possono indurci a rimuovere i tappeti della nostra abitazione. Numerose lettrici di dentroCASA chiedono appunto chiarimenti in merito alla cosiddetta “conservazione estiva” del tappeto. Si tratta
IL TAPPETO E IL SUO CORRETTO IMPIEGO
Alcuni semplici accorgimenti per mantenere il prodotto intatto nel tempo Il periodo estivo e la fine delle scuole comportano generalmente piccole rivoluzioni familiari: riapertura delle seconde case, nuovo assetto stagionale, grandi pulizie. Tenere puliti i propri tappeti rappresenta un valido obbiettivo igienico e consente ai manufatti una longeva conservazione. Un prolungato
LA MANUTENZIONE DEL TAPPETO: LE TARME
Il tappeto annodato a mano mantiene inalterate le proprie caratteristiche se sottoposto a periodica manutenzione Maggio è generalmente mese di interventi di manutenzione dell’ambiente domestico. Mi preme ricordare che i tappeti annodati a mano sono sì duraturi, ma necessitano di attenzione. Il tappeto è composto da fibre di natura organica, conseguentemente
TAPPETI DAL MONDO: LA CINA (seconda parte)
Il particolare cromatismo e la grande carica simbolica delle decorazioni Nell'immagine: antico tappeto cinese il fondo policromo e la rigorosa decorazione danno vita ad un esemplare unico e suggestivo. Il tappeto cinese fece i conti con una limitata diffusione dell’annodatura ed una committenza circoscritta a rappresentanti del potere. Tutto ciò non impedì
TAPPETI DEL MONDO: LA CINA (prima parte)
Suggestivi i colori: arancione, che richiama i monaci, ma anche rosa, giallo, rosso e verde. E per lo sfondo il blu. Prestigiose le lane: da quella di capra del Kashmir a quella di cammello. Nell'immagine: Particolare di antico tappeto Pechino in cui spiccano le calde tonalità dei colori. Le recenti trasformazioni del