DESIGN THONET-DC-MAGGIO-01
DESIGN THONET-DC-MAGGIO-01

PARLIAMO DI DESIGN

10/05/2018

La storia in pillole… dagli esordi ai nostri giorni. Le tappe di un’evoluzione che attraversa i confini di spazio e tempo.

Che cos’è il “design” o, più precisamente, l’“industrial design”? Il design nasce dalla necessità di un processo di ripetizione seriale che prevede il progetto, la produzione, la vendita e il consumo di beni e servizi di supporto al processo produttivo.

Quali sono gli “eventi” che hanno caratterizzato la storia del design? La stampa, nata nel XV° secolo, ha costituito l’atto di nascita della meccanizzazione dell’arte di scrivere, mentre nel 1769 ha inizio l’industrializzazione di una delle più antiche manifatture della ceramica, la WEDGWOOD. Nel 1770 possiamo parlare dell’inizio della Prima Rivoluzione Industriale che cerca non solo di dare una risposta funzionale ad un oggetto ma anche un’idea del bello, una regola del gusto, un senso estetico.

In questi anni si passa da una società basata sull’agricoltura, sull’artigianato e sul commercio ad un sistema industriale vero e proprio attraverso l’utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (combustibili fossili) che coinvolge principalmente il settore tessile (spoletta volante) e metallurgico (macchina a vapore). Questo è il primo processo di accelerazione che porta ad importanti cambiamenti sociali. È il preludio della Rivoluzione Francese (1789/1799). Per quanto riguarda il mondo del mobile, il primo oggetto d’arredo di design è la sedia n. 14 realizzata da Thonet nel 1859. Nel 1870 assistiamo alla Seconda Rivoluzione Industriale, cioè al secondo processo di accelerazione dettato dall’introduzione dell’elettricità, dei prodotti chimici e del petrolio.

I movimenti culturali di questo periodo sono il Liberty Inglese, l’Art Nouveau, la Secessione Viennese, il Bauhaus, l’Art Déco, Le Corbusier, l’Industrial Design USA, il Design Nordico e il Design Italiano. Il 1970 segna l’inizio della Terza Rivoluzione Industriale. Assistiamo al terzo processo di accelerazione che si realizza con l’avvento dell’elettronica, delle telecomunicazioni e dell’informatica. In questi anni si parla di Quarta Rivoluzione Industriale, definita come l’usa e getta. Personalmente sento che c’è un bisogno di cambiamento e che i tempi siano maturi per un ritorno alla Bellezza, all’Eleganza, alla Nobiltà, al Pregio e al Valore di un progetto, senza dimenticare che lo stesso deve essere una risposta ad un bisogno, ad una esigenza, ad una necessità, ad un senso.

thonet.de

 

[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]

Ezio Ramera

Argomenti

Seguici su

Ultime da Design Story

IL DESIGN ITALIANO ANNI SETTANTA

Lo stretto rapporto nel nostro Paese tra progetto e produzione nell’immagine: Poltrona UP, design Gaetano Pesce per B&B Italia; Poltrona Proust, Alessandro
DESIGN ITALIANO MARZO19

LE ORIGINI DEL DESIGN ITALIANO

I materiali utilizzati, il rapporto con i movimenti artistici e i suoi principali attori. nell’immagine Achille Castiglioni al tecnigrafo (ph H. Findletar).
design scandinavo

IL DESIGN SCANDINAVO

La nuova “cultura del mobile” inaugurata dal danese Kaare Klint. nell’immagine Armchair 401 e Armchair 402, 1933. Design Alvar Aalto per Artek.
MODELLO AMERICANO DENTROCASA GENNAIO 2019

IL MODELLO AMERICANO

Dall’Industrial design alla nascita della professione designer Mentre in Europa si parla di arti applicate, di arti decorative, di arti industriali, è

IL CONTRIBUTO DI LE CORBUSIER

Dalla Esposizione di Parigi del 1925 al prezioso contributo nella storia del design. Alla Esposizione di Parigi del 1925 è presente anche
Vai a