fine ottocento dc giugno2018 ok
fine ottocento dc giugno2018 ok

LE TRASFORMAZIONI DI FINE OTTOCENTO

12/06/2018

Dall’Età Vittoriana alla nascita del mobile “brevettato”

T ra la prima e la seconda Rivoluzione Industriale (1840/1870) è sempre la Gran Bretagna al primo posto nel campo del commercio, del consumo, delle invenzioni, della meccanizzazione e della tecnica. Questo momento, definito “Età Vittoriana”, prende il nome dalla Regina Vittoria, dura quanto il suo regno e viene considerato una sorta di involuzione industriale in quanto la decorazione ha il sopravvento sulla fabbricazione meccanizzata che, sostanzialmente, la negava.

Significativo di questo periodo è il movimento “Arts and Crafts” che rispecchia fedelmente il progetto ideologico di William Morris. Tra riformatori inglesi, ingegneri francesi, inventori americani, un posto di grande rilievo per la storia del mobile spetta ai tedeschi, in particolare a Michael Thonet (già citato lo scorso numero), ebanista austro-ungarico, che, con la sua produzione, soddisfa pienamente i quattro parametri del design. Dal 1860 al 1900 vennero vendute circa 50.000.000 sedie “n. 14”, risultato straordinario considerando la fase storica, e quindi primo ed unico caso di “industrial design” nel campo del mobile. Se l’Inghilterra dell’Età Vittoriana è il paese guida per la vicenda delle arti applicate, la Germania è intenta a segnare la storia con la nascita del design moderno con vere e proprie aziende e realtà, come l’AEG, la Wiener Werkstätte e il Bauhaus, mentre gli Stati Uniti sono i primi a sviluppare la “produttività”. Si diffonde di conseguenza la necessità di tutelare il prodotto dando così origine al mobile “brevettato”.

Il primo caso è la seggiola “Wilson”, come era chiamata dal suo inventore (brevetto USA 116.784/4 luglio 1871), una poltrona da invalido trasferita nell’arredamento domestico. Tra i tedeschi e gli americani spunta quel dualismo tra il mondo della macchina e il mondo dello spirito, tra industria e artigianato che caratterizzerà il dibattito europeo per il primo trentennio del Novecento.

Le indicazioni sono:

• L’impresa industriale deve impegnare gli sforzi dell’intera nazione;

• Il vasto riconoscimento del ruolo della macchina;

• L’importanza della qualità su tutti gli altri valori della produzione;

• Il ruolo dell’arte nel processo di qualificazione del prodotto industriale.

 

 

[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]

Ezio Ramera

Argomenti

Seguici su

Ultime da Design Story

IL DESIGN ITALIANO ANNI SETTANTA

Lo stretto rapporto nel nostro Paese tra progetto e produzione nell’immagine: Poltrona UP, design Gaetano Pesce per B&B Italia; Poltrona Proust, Alessandro
DESIGN ITALIANO MARZO19

LE ORIGINI DEL DESIGN ITALIANO

I materiali utilizzati, il rapporto con i movimenti artistici e i suoi principali attori. nell’immagine Achille Castiglioni al tecnigrafo (ph H. Findletar).
design scandinavo

IL DESIGN SCANDINAVO

La nuova “cultura del mobile” inaugurata dal danese Kaare Klint. nell’immagine Armchair 401 e Armchair 402, 1933. Design Alvar Aalto per Artek.
MODELLO AMERICANO DENTROCASA GENNAIO 2019

IL MODELLO AMERICANO

Dall’Industrial design alla nascita della professione designer Mentre in Europa si parla di arti applicate, di arti decorative, di arti industriali, è

IL CONTRIBUTO DI LE CORBUSIER

Dalla Esposizione di Parigi del 1925 al prezioso contributo nella storia del design. Alla Esposizione di Parigi del 1925 è presente anche
Vai a