[Best_Wordpress_Gallery id=”24″ gal_title=”CASA FATTA A MANO”]
Nel cuore di Brescia uno spazio costruito ad arte dove design e oggetti recuperati assumono nuova vita.
progetto di ristrutturazione arch. diego asperti – ph celeste cima – testo maria zanolli
Ogni oggetto ha una storia, un suo tempo, una sua essenza emotiva, un suo linguaggio. Ci sono case che raccontano storie poetiche e lo fa senz’altro questa abitazione. La proprietaria è una giovane ragazza che ama i dettagli, i particolari non banali, le cose uniche. Seguendo il suo spirito libero ha arredato il suo appartamento che si trova nel cuore di Brescia, a due passi dagli antichi resti romani che la città custodisce. Predisposta su due piani, collegati da una deliziosa scala a chiocciola, l’incantevole maison colpisce subito per gli ampi volumi e per la poesia degli arredi, la maggior parte recuperati dalla proprietaria e dalla sua famiglia in mercatini d’arte e collocati con stile e creatività all’interno degli spazi. “Non ho mai amato le case minimal dove tutto è perfetto e rigoroso – racconta la giovane proprietaria – mi piacciono gli ambienti con un’anima, dove ci si può permettere di osare, dove il sottile contrasto regala emozioni autentiche”. Di racconti interessanti la casa è colma. C’è il lampadario centrale che dà voce al soggiorno e s’incontra con il pavimento antico originale, la scala a chiocciola in ferro battuto, la scala in legno appoggiata sulla parete, il tavolino giallo fluo, frutto di un design di recupero. Spostandoci in cucina, un tavolone in legno grezzo regna nello spazio e dialoga con due particolarissime lampade il cui effetto naturale ci porta lontano. Tutto è poesia, ma gli strumenti tecnologici e le comodità che servono non mancano: la cucina dispone di tutto ciò che serve per una casa moderna, in salotto un confortevole divano big-size è pronto per accogliere amici e familiari. In tutta l’abitazione si respira una piacevole percezione di transito, come se gli oggetti dialogassero tra di loro parlando più lingue, si vive un autentico viaggio. Anche la camera padronale parla d’amore. Il legno, il ferro, i delicati tessuti s’intrecciano in un discorso affascinante, dove la profonda e sofisticata armonia dell’insieme dà nuova vita agli spazi, rendendo l’ambiente unico e speciale.