Quattro, tre, due, uno… Due zero uno otto: ecco il 2018… No, non sto dando i numeri. E non sto nemmeno pagando gli effetti della sbornia di Capodanno… Il tempo del countdown è ufficialmente finito e adesso ci proiettiamo solo sui numeri che riguardano il prossimo futuro. Appuntamenti, scadenze, ma
Tag: gennaio2018
LIFESTYLE IN UNA CHIESA SCONSACRATA
Ubicata a Lucca all’interno dell’originaria cinta muraria rinascimentale, una chiesa del XIV° secolo convertita in “spirituale” dimora progettazione architetti paola sausa e paolo bertoncini sabatini (momus architetti) - testo edda giancola - ph michele biancucci Recuperare e valorizzare. Questi in sintesi gli obiettivi che si sono proposti gli architetti Sausa e Bertoncini
CONSERVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ
Il recupero di un’architettura legata alla storia degli anni ’60 vive del perfetto equilibrio tra conservazione e scelte contemporanee. progetto d’interni e direzione lavori arch. sergio besozzi (casa&giardino) - testo arch. roberto poli - ph celeste cima Gli anni ’60 hanno rappresentato un periodo di grande sperimentazione e trasformazione che ha riguardato
LEZIONI DI ARCHITETTURA
Reinterpretare il Minimalismo attraverso “sculture” e dipinti contemporanei che fungono da astratta scenografia ad una selezione di pezzi di design d’autore. progettazione - direzione lavori arch. monica vincenzi - testo edda giancola - ph michele biancucci La città di Mantova, cinta su tre lati dai laghi artificiali del Mincio, sembra sorgere dalle
RINASCERE DALLA STORIA
Stretto colloquio tra passato e presente per un’abitazione restituita alla natura delle proprie origini dopo un’abile ristrutturazione. progetto d’interni arch. nicola giardina papa - testo alessandra ferrari - ph eros mauroner Il nuovo che nasce dal dialogo con la storia è sempre un argomento interessante che diventa suggestivo quando nella comunicazione si
TOP CLASS SULLE DOLOMITI
Un “Boutique Hotel” immerso nell’idilliaca atmosfera della Val Gardena, luogo ideale per trascorrere indimenticabili vacanze. testo germana cabrelle - ph niederkofler hannes Unico, riservato, esclusivo. Questo nuovissimo resort alpino di lusso, incastonato nell’incantevole scenario di Ortisei, in Val Gardena, è il riuscito connubio fra tradizione e innovazione, design contemporaneo e stile alpino:
ECCO BENETTI CRYSTAL 140 M/Y MR-D
La leggerezza delle linee e una particolare riorganizzazione degli spazi: comfort e bellezza anche al largo. Leggerezza, trasparenza e valorizzazione degli spazi caratterizzano l’essenza del Crystal 140’, l’imbarcazione della gamma Benetti Class, nata dalle mani di Stefano Righini per le linee esterne ed Ezequiel Farca per gli interni e il décor
IDEE IN SUGHERO
Materiale dall’evidente origine naturale, il sughero è stato riscoperto negli ultimi anni in molti ambiti, compreso quello dell’arredamento, e valorizzato non solo per le sue caratteristiche funzionali ma anche sul piano dell’estetica. Valido rappresentante di una modalità ecologica di progettare lo spazio abitativo, viene utilizzato nei contesti più svariati: impermeabile,
IL CAVALLO A DONDOLO REINVENTATO CON WEWOOD
Giovanni Tomasini, designer e direttore creativo di Studio7B, presenta il progetto WeWood delle designer Arianna Moretti e Sara Marzi. Entrambe under 30, entrambe laureate in Architettura, entrambe cresciute sulla sponda di un lago, l’una di Garda, l’altra d’Iseo. Arianna Moretti e Sara Marzi sono due progettiste che hanno avuto una brillante