Renoir: L’altalena
Renoir: L’altalena

RENOIR, ELOGIO DELLA BELLEZZA

02/12/2013

Alla GAM di Torino una retrospettiva con opere provenienti dal Musée d’Orsay e dall’Orangerie. Dall’Impressionismo alle opere più personali.

nell’immagine: L’altalena

Il fascino al femminile e quella capacità unica di saper cogliere e rappresentare la leggerezza. Pierre-Auguste Renoir parla di delicatezza, di eleganza, di magnetismo. E da Parigi porta le sue tracce a Torino, alla GAM, con una grande mostra dal tema “Renoir dalle Collezioni del Musée d’Orsay e dell’Orangerie” visitabile fino al prossimo 23 febbraio.
L’Impressionismo francese trova in Renoir uno degli esponenti di maggiore carattere, ma la forza dell’artista sta anche nella capacità di affacciarsi su linguaggi creativi del tutto personali. La mostra torinese punta proprio a render conto delle diverse sfaccettature del suo fare arte, tanto sotto il profilo dei contentuti trattati, tanto dal punto di vista delle numerose tecniche pittoriche adottate. Renoir è anzitutto uomo del suo tempo (nasce nel 1841 e muore nel 1919) riscuotendo già in vita un elevato successo. È infatti in contatto con i più noti Impressionisti, da Monet a Cézanne, da Pissarro a Sisley, organizza mostre e discute di pittura. A dargli grande popolarità è soprattutto la ritrattistica su commissione grazie alla quale viene attorniato da numerosissime persone, da ammiratori ad autentici mecenati. L’artista affianca quindi alle opere en plein air il lavoro in atelier dando vita ad una corposissima serie di dipinti, disegni e acquerelli. Celebri le sue figure di donne, incantate da sottili vibrazioni di colore che ne segnano i lineamenti suadenti e raffinati. La lezione italiana (appresa durante un viaggio nel nostro Paese) condizionò non poco il suo modo di dipingere, spostandone in un primo momento gli intenti originari e in un secondo tempo arricchendone ulteriormente il patrimonio culturale e creativo. La tela si copre di sfumature di colore, rifacendosi alla bellezza visiva dei soggetti ma richiamandone addirittura anche i profumi. Come speciali sinestesie d’artista.

Fino al 23 febbraio 2014 – tel 011 4429518

[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]

di Stefania Vitale

Argomenti

Seguici su

Ultime da ART & CULTURE

lorenzo-bonechi-donne-salvifiche

LORENZO BONECHI DONNE SALVIFICHE

Al Museo Novecento di Firenze una mostra celebra la poetica dell’artista toscano Figure eteree, legate da un filo invisibile in dialogo fra
dc-art-settembre-25

DC ART Settembre ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Settembre TORINO | Mostra Bruno Barbey. Gli Italiani Luogo: Palazzo Falletti
germinale-monferrato-art-fest

GERMINALE MONFERRATO ART FEST

“Alimurgia. Nutrire lo sguardo e coltivare il pensiero” è il tema della seconda edizione della rassegna di arte contemporanea diffusa Un invito
Vai a