Aprile-2022-Nuove-dimensioni

NUOVE DIMENSIONI

22/04/2022

Nuove dimensioni di sé, che ricalchino passioni e mood del momento coniugandoli al meglio con il proprio modo di essere.

Le stiamo cercando tutti e individuarle è un compito difficile e affascinante al tempo stesso. Trovo piacevole ma anche utile sconfinare con la mente oltre una quotidianità ormai da troppo tempo poco rassicurante, costruire nuove forme di empatia e dare voce a progetti capaci di coinvolgermi totalmente.

Bisogna prima accettare il cambiamento, interiorizzarlo e poi trovarsi pronti a scommettere su se stessi, sempre e comunque, riconoscendo e valorizzando le nostre inclinazioni e traducendole in nuove

forme di creatività. Nel settore casa, quello che mi appartiene, gli input non mancano proprio, come posso verificare giornalmente lavorando a stretto contatto con nuove aziende di arredamento, studi di architettura e professionisti del settore.

Oltre alle capacità e all’esperienza tecnica, entrano in gioco naturalmente passione, intuizione e tanta voglia di cambiamento. Elementi, questi, alla base di ogni nuova progettazione, ma che nella particolare fase storica che stiamo attraversando acquistano una rilevanza ancora maggiore.

La creatività vince l’aridità, scardina tutto ciò che risulta ordinario e si impone il desiderio di nuove meraviglie. Si gioca con le palette cromatiche, individuando inconsuete gradazioni di colore e inediti accostamenti, si ricercano spazi eclettici nei quali dare vita a nuove idee di abitare, ambienti fluidi, aree da reinterpretare all’insegna della totale personalizzazione.

Voglio offrirvi molti esempi anche in questo numero di DENTROCASA, proponendo servizi su abitazioni caratterizzate da architetture contemporanee capaci di sprigionare eleganza e fascino, ma anche contesti storici dal particolare potere evocativo.

Per questo aprile vi presentiamo poi un interessante approfondimento su un elemento fondamentale per la funzionalità e l’estetica delle nostre case: gli infissi.

Una scelta spesso complicata nel tentativo di conciliare necessità pratiche con canoni di bellezza individuali, ma anche con i sempre più fondamentali criteri di sostenibilità. In più, un’occasione per dare alle nostre case un nuovo tocco di classe, creando magari un continuum stilistico fra indoor e outdoor.

Provate a dare un’occhiata! Intanto, buona primavera a tutti e buona Pasqua!  

Gianpaolo Natali

Nuove dimensioni di sé, che ricalchino passioni e mood del momento coniugandoli al meglio con il proprio modo di essere.

Le stiamo cercando tutti e individuarle è un compito difficile e affascinante al tempo stesso. Trovo piacevole ma anche utile sconfinare con la mente oltre una quotidianità ormai da troppo tempo poco rassicurante, costruire nuove forme di empatia e dare voce a progetti capaci di coinvolgermi totalmente.

Bisogna prima accettare il cambiamento, interiorizzarlo e poi trovarsi pronti a scommettere su se stessi, sempre e comunque, riconoscendo e valorizzando le nostre inclinazioni e traducendole in nuove forme di creatività. Nel settore casa, quello che mi appartiene, gli input non mancano proprio, come posso verificare giornalmente lavorando a stretto contatto con nuove aziende di arredamento, studi di architettura e professionisti del settore.

Oltre alle capacità e all’esperienza tecnica, entrano in gioco naturalmente passione, intuizione e tanta voglia di cambiamento. Elementi, questi, alla base di ogni nuova progettazione, ma che nella particolare fase storica che stiamo attraversando acquistano una rilevanza ancora maggiore.

La creatività vince l’aridità, scardina tutto ciò che risulta ordinario e si impone il desiderio di nuove meraviglie. Si gioca con le palette cromatiche, individuando inconsuete gradazioni di colore e inediti accostamenti, si ricercano spazi eclettici nei quali dare vita a nuove idee di abitare, ambienti fluidi, aree da reinterpretare all’insegna della totale personalizzazione.

Voglio offrirvi molti esempi anche in questo numero di DENTROCASA, proponendo servizi su abitazioni caratterizzate da architetture contemporanee capaci di sprigionare eleganza e fascino, ma anche contesti storici dal particolare potere evocativo.

Per questo aprile vi presentiamo poi un interessante approfondimento su un elemento fondamentale per la funzionalità e l’estetica delle nostre case: gli infissi.

Una scelta spesso complicata nel tentativo di conciliare necessità pratiche con canoni di bellezza individuali, ma anche con i sempre più fondamentali criteri di sostenibilità. In più, un’occasione per dare alle nostre case un nuovo tocco di classe, creando magari un continuum stilistico fra indoor e outdoor.

Provate a dare un’occhiata! Intanto, buona primavera a tutti e buona Pasqua!  

Gianpaolo Natali

 

Cerca DENTROCASA nelle edicole e leggi QUI la versione digitale.

Argomenti

Seguici su

Ultime da Editoriale

al-salone-non-si-dorme-0425

“AL SALONE NON SI DORME”

“Al Salone non si dorme”. Prendo a prestito con piacere il titolo della splendida illustrazione realizzata dall’artista Mariuska per la cover del
open-your-mind-0325

OPEN YOUR MIND

Benvenuti! Il nostro nuovo viaggio nel design comincia da qui, superando idealmente il portone ritratto sulla copertina di questo numero di marzo.
la-pelle-del-serpente-feb-cover-2025

LA PELLE DEL SERPENTE

Cambiare pelle. Rinnovarsi o addirittura rinascere. L’ispirazione ce la dà il Capodanno Cinese con l’inizio ufficiale dell’anno del Serpente di Legno.  Il
find-your-magic-gen-cover-2025

AFFINITÀ ELETTIVE

Welcome 2025.Ogni inizio è una promessa, di trasformazione, di rinascita, di futuro. L’invito a proiettarsi in una nuova dimensione, proprio come quella
find-your-magic-dic-cover-2024

FIND YOUR MAGIC

Christmas 2024. Una quiete irreale ferma il tempo e lo carica di speciali vibrazioni. E allora, Find your magic, cerca la magia
Vai a

Don't Miss