IL VEDUTISMO VENEZIANO A BRESCIA - marzo 2016
IL VEDUTISMO VENEZIANO A BRESCIA - marzo 2016

IL VEDUTISMO VENEZIANO A BRESCIA

08/03/2016

A Palazzo Martinengo Cesaresco una mostra che raccoglie capolavori della città lagunare

Venezia non ha rivali nel mondo per il suo splendore artistico. E Brescia ne celebra oggi la bellezza e il fascino esercitato nei secoli con la mostra dal tema “Lo splendore di Venezia. Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento” allestita a Palazzo Martinengo fino al prossimo 12 giugno. L’esposizione, curata da Davide Dotti, presenta opere provenienti da collezioni pubbliche e private, italiane e internazionali, ordinate in sequenza cronologica. Tra tutte, anche un quadro di grandi dimensioni firmato proprio dal bresciano Angelo Inganni e datato 1839 che immortala piazza San Marco con personaggi in costume. Le splendide vedute della città lagunare, con calli, finezze architettoniche e prospettive che non ti aspetti, sono un tuffo nelle meraviglie senza tempo di un paesaggio che rimane oggetto del desiderio dei visitatori di tutte le epoche.

[Best_Wordpress_Gallery id=”184″ gal_title=”VEDUTISMO-BRESCIA-PHOTO”]

Sulle tele, sguardi d’insieme, piccoli scorci, visuali inedite arricchite da atmosfere che paiono sospese nell’irreale, favole eterne per viaggiatori, mercanti, scrittori e pittori. Il resto lo fanno i costumi dell’epoca o quelli dei personaggi della Commedia dell’Arte, immancabili protagonisti della scena lagunare, immersi in scenari luminosi o in atmosfere d’incanto. Presente in mostra anche la sezione dal titolo “Venezia riflessa nel rame” che raccoglie una serie di incisioni di Canaletto, Marieschi e Visentini, specialisti nella tecnica dell’acquaforte: grazie alla tiratura delle loro opere in migliaia di esemplari e alla vendita a prezzi ridotti rispetto ai dipinti del tempo, contribuirono a diffondere l’immagine della Serenissima in varie parti del mondo. Da segnalare anche la sezione alla fine del percorso intitolata “Venezia teatro della vita” con in primo piano quadri raffiguranti scene del quotidiano, per una visione della città distante dai fasti nobiliari.

Fino al 12 giugno 2016
mostravenezia.it

[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]

di Stefania Vitale

Argomenti

Seguici su

Ultime da ART & CULTURE

dc-art-gennaio-25

DC ART Gennaio ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Gennaio TORINO | Mostra #Serialmania Immaginari narrativi da Twin Peaks a
gerhard-richter

GERHARD RICHTER

Gagosian-Roma presenta l’installazione immersiva, sonora e visiva dell’artista tedesco, tra i più grandi interpreti della scena attuale Moving Picture (946-3) Kyoto Version
giovanni-chiaramonte-realismo-infinito

GIOVANNI CHIARAMONTE. REALISMO INFINITO

Al Museo Diocesano di Milano l’esposizione dedicata ad uno dei maestri della fotografia italiana Una ridefinizione poetico-concettuale del paesaggio contemporaneo. È quanto
Vai a