creatività mostra '800 dentrocasa febbraio 2017
creatività mostra '800 dentrocasa febbraio 2017

‘800, LA CREATIVITÀ IN UN SECOLO

09/02/2017

A Palazzo Martinengo di Brescia le opere di alcune personalità di spicco del panorama italiano e mondiale del periodo.

Nell’immagine: Giuseppe Pellizza da Volpedo “Membra stanche”

L’arte italiana di un secolo, ma anche le tante influenze provenienti da Parigi. Palazzo Martinengo di Brescia ospita la mostra “Da Hayez a Boldini. Anime e volti della pittura italiana dell’Ottocento”. Un tuffo nella magia di un’epoca che ha racchiuso alcuni dei capolavori più amati della storia dell’arte. Cento in particolare le opere ospitate dall’esposizione lombarda che toccherà le maggiori personalità di Neoclassicismo, Romanticismo, Scapigliatura e Divisionismo. Obiettivo della rassegna, curata da Davide Dotti, è dimostrare il grande dinamismo artistico del nostro Paese in quel periodo. Il percorso si apre “col botto” grazie alla presenza della splendida scultura “Amore e Psiche” di Antonio Canova che, con le sue forme armoniche e pulite, ben sintetizza i canoni dell’estetica neoclassica. Si prosegue con le tele di Andrea Appiani, il pittore favorito di Napoleone, capace di racchiudere nella sua opera l’espressività e la grazia di diverse correnti artistiche. Protagonista della sezione dedicata al Romanticismo è Francesco Hayez, personalità originale e dall’impronta innovativa di cui si apprezza la maestria anche in opere di grande formato. A Palazzo Martinengo si può ammirare “Maria Stuarda sale al patibolo” capolavoro di tre metri per due.

creatività mostra '800 dentrocasa febbraio 2017
Angelo Inganni “Donna che cucina lo spiedo” e Antonio Canova “Amore e Psiche”.

Si prosegue con la Scapigliatura impersonata in modo particolare dalle produzioni di Tranquillo Cremona e dal suo amore per lo sfumato. Il piano ammezzato del Palazzo si sposta idealmente dal nord al centro Italia per accogliere le opere della corrente dei Macchiaioli rappresentati da Fattori, Lega e Signorini. Ma nel ricco itinerario si scorgono anche dipinti dall’eco orientaleggiante e, in onore alle bellezze artistiche locali, anche due splendide vedute di Piazza Loggia a firma Angelo Inganni. Si prosegue con i grandi nomi, da Segantini a Pellizza da Volpedo, per chiudere con una straordinaria rievocazione della Belle Époque grazie alle tele dei maestri Zandomeneghi, De Nittis e Boldini.

Fino all’11 giugno 2017
mostra800.it

[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]

di Stefania Vitale

Argomenti

Seguici su

Ultime da ART & CULTURE

vivian-maier-dialoghi-silenziosi

VIVIAN MAIER DIALOGHI SILENZIOSI

Al Centro Altinate San Gaetano di Padova un’ampia retrospettiva sull’opera della fotografa americana Scattava nel silenzio, senza apparenti pretese, ben distante dall’idea
dc-art-agosto-25

DC ART Agosto ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Agosto Andrea Lelario, Taccuino II, 2019-20, penna punta micron 003 su
sebastiao-salgado-ghiacciai

SEBASTIÃO SALGADO. GHIACCIAI

Una mostra-manifesto, fra Trento e Rovereto, che invita a riflettere sul rispetto dell’ambiente Con “Ghiacciai”, il progetto concepito nella doppia sede del
renata-boero-teleri

RENATA BOERO. TELERI

Ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata una mostra sull’opera dell’artista genovese Reticolati di tinture, nei quali il tempo e la
Vai a