A Palazzo Reale di Milano un percorso fantastico nell’immaginario dell’artista di Alba. Tra suggestione e riflessioni
C’è un tempo in cui tutto ancora può succedere, ogni passo è una scoperta e il futuro un foglio perfettamente bianco. È il tempo dell’infanzia, quello in cui il bambino coltiva inconsciamente il suo domani cogliendo ogni input come un prezioso invito al gioco. E allora perché non rivivere le magiche emozioni dell’infanzia con gli occhi, ma anche la consapevolezza, dell’adulto?



Valerio Berruti, artista contemporaneo originario di Alba (Cu), si cala perfettamente nell’innocente stupore di un fanciullo restituendoci le suggestioni che tutti abbiamo vissuto. Come una dolce tentazione, una sottile e malcelata provocazione da tradurre in indagine sul destino stesso dell’uomo a livello universale.

Difficile non lasciarsi coinvolgere da “More than kids”, la più grande mostra dedicata all’opera di Berruti, allestita in questo periodo a Palazzo Reale di Milano e curata da Nicolas Ballario.
L’approccio con le creazioni di Berruti è in realtà un incontro con il proprio io, quello del bambino di ieri che sprigiona allegria e spensieratezza, ma anche quello di un adulto che non può più sottrarsi a ciò che accade nel “dietro le quinte”.
Fino al 2 novembre 2025
palazzorealemilano.it
L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.

Stefania Vitale
Caporedattrice
Seguici su