giappone in mostra dentrocasa aprile 2018
giappone in mostra dentrocasa aprile 2018

IL GIAPPONE IN MOSTRA

10/04/2018

A Palazzo Albergati di Bologna una mostra sulle “magie” dell’arte nipponica.

nell’immagine: opere di Chikanobu Ama e Utamaro Hinatsuru

Il Giappone e le sue leggende, la sua filosofia, le suggestioni che esercita su tutto il resto del mondo. L’arte nipponica è legata alla storia stessa del Paese. E nel tempo è entrata a far parte della cultura e dell‘immaginario del mondo occidentale. Per questo “Giappone. Storie d’amore e guerra”, allestita a Palazzo Albergati di Bologna fino al 9 settembre, è una mostra che suscita più di un motivo di interesse.

Hiroshige Shosho
Hiroshige Shosho

A svelarsi è tutta l’arte giapponese riconducibile all’Ottocento – da Hiroshige a Utamaro, da Hokusai a Kuniyoshi – impreziosita dalla ricreazione di ambienti del periodo Edo. C’è il mondo delle geishe, suadenti ed eteree, e c’è il mondo dei samurai, eroi nobili e leggendari. Ma ci sono anche attori kabuki, animali fantastici e paesaggi onirici. Quotidianità e sogno che si incontrano armoniosamente grazie ad un allestimento impreziosito dall’eleganza dei giardini, caratterizzati da una natura rigogliosa e dai tipici ponti in legno.

Le diverse sezioni della mostra (11 per la precisione) presentano xilografie, stampe, disegni ma anche oggetti di vita quotidiana. Nella prima trovano spazio le incisioni ukiyo-e, che conobbero grande diffusione, mentre la seconda sezione mette al centro la bellezza al femminile in varie manifestazioni, compresi gli aspetti commerciali e pubblicitari. Shunga, vale a dire “pittura della primavera”, è il tema della terza parte della mostra, mentre quella successiva tratta il Surimono, cioè la stampa privata augurale.

La quinta sezione è incentrata sugli attori dei generi teatrali Nō e Kabuki, i due stili più importanti e longevi. Proseguendo nel percorso riflettori puntati sui samurai, archetipo dell’eroe solitario, condottiero sul campo di battaglia ed esteta in tempo di pace, quindi spazio all’Olimpo Shintō, al Paesaggio naturale e al Paesaggio umano, fra sacralità e valori della tradizione. Le stampe Shin hanga e Sosaku hanga sono oggetto della penultima parte della mostra che va a chiudersi con la sezione dal tema “Dall’interpretazione artistica alla realtà: fotografie d’epoca” riguardante immagini colorate a mano dai pittori giapponesi a imitazione delle stampe artistiche.

fino al 9 settembre 2018
palazzoalbergati.com

[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]

di Stefania Vitale

Argomenti

Seguici su

Ultime da ART & CULTURE

dc-art-gennaio-25

DC ART Gennaio ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Gennaio TORINO | Mostra #Serialmania Immaginari narrativi da Twin Peaks a
gerhard-richter

GERHARD RICHTER

Gagosian-Roma presenta l’installazione immersiva, sonora e visiva dell’artista tedesco, tra i più grandi interpreti della scena attuale Moving Picture (946-3) Kyoto Version
giovanni-chiaramonte-realismo-infinito

GIOVANNI CHIARAMONTE. REALISMO INFINITO

Al Museo Diocesano di Milano l’esposizione dedicata ad uno dei maestri della fotografia italiana Una ridefinizione poetico-concettuale del paesaggio contemporaneo. È quanto
Vai a