anteprima-biennale-feb-24
Foreigners Everywhere (English), 2005, Tecnolux ultra violet, 10mm glass, back-painted, framework, electronic transformer, cables. Photo by Studio Claire Fontaine, Copyright Studio Claire Fontaine, Courtesy of Claire Fontaine and Galerie Neu, Berlin

ANTEPRIMA BIENNALE. ARTI VISIVE A VENEZIA 2024

06/02/2024

Stranieri ovunque. Foreigners everywhere

Alla prossima edizione della Biennale di Venezia, la numero 60, quella prevista per il 2024 (20 aprile – 24 novembre), hanno un posto di assoluta centralità gli artisti stranieri, in particolare immigrati, espatriati, diasporici, esiliati, rifugiati che si sono spostati tra il sud e il nord del mondo.

Stranieri Ovunque” è appunto il titolo della Biennale curata da Adriano Pedrosa, direttore del Museo di Arte di San Paolo, primo curatore proveniente dall’America Latina.

anteprima-biennale-feb-24
Foreigners Everywhere (Italian), 2004

In realtà non possiamo ridurre a unità la parola “Straniero” proveniente da un mondo – quello greco-romano – che è plurimillenario ed eterogeneo.

Adriano Pedrosa illustra così la sua scelta: “Il contesto in cui si colloca l’opera è un mondo pieno di crisi multiformi che riguardano il movimento e l’esistenza delle persone all’interno di Paesi, nazioni, territori e confini e che riflettono i rischi e le insidie che si celano all’interno della lingua, delle sue possibili traduzioni e della nazionalità, esprimendo differenze e disparità condizionate dall’identità, dalla cittadinanza, dalla razza, dal genere, dalla sessualità, dalla libertà e dalla ricchezza”.

anteprima-biennale-feb-24
Adriano Pedrosa, Photo by Andrea Avezzù, Courtesy of La Biennale di Venezia

Precisa inoltre il curatore: “In questo panorama, l’espressione Stranieri Ovunque ha (almeno) un duplice significato. Innanzitutto vuole intendere che ovunque si vada e ovunque ci si trovi si incontreranno sempre degli stranieri: sono/siamo dappertutto. In secondo luogo, che a prescindere dalla propria ubicazione, nel profondo si è sempre veramente stranieri”.

anteprima-biennale-feb-24
Corderie - Giulio Squillacciotti - Courtesy La Biennale di Venezia

Essere straniero sembra dunque diventato uno status permanente, una condizione esistenziale dettata dal tempo in cui viviamo che riguarda tutti noi indistintamente. Si esiste da stranieri nel mondo.

Un cambio di prospettiva forte che ribalta ogni nostra certezza sui confini geografici, ormai divenuti labili e sempre più sfumati.

Testo di Barbara Vistarini

Argomenti

Seguici su

Ultime da ART & CULTURE

vivian-maier-dialoghi-silenziosi

VIVIAN MAIER DIALOGHI SILENZIOSI

Al Centro Altinate San Gaetano di Padova un’ampia retrospettiva sull’opera della fotografa americana Scattava nel silenzio, senza apparenti pretese, ben distante dall’idea
dc-art-agosto-25

DC ART Agosto ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Agosto Andrea Lelario, Taccuino II, 2019-20, penna punta micron 003 su
sebastiao-salgado-ghiacciai

SEBASTIÃO SALGADO. GHIACCIAI

Una mostra-manifesto, fra Trento e Rovereto, che invita a riflettere sul rispetto dell’ambiente Con “Ghiacciai”, il progetto concepito nella doppia sede del
renata-boero-teleri

RENATA BOERO. TELERI

Ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata una mostra sull’opera dell’artista genovese Reticolati di tinture, nei quali il tempo e la
Vai a

Don't Miss