Ecco la nostra selezione da mettere nel tuo “scaffale”.
IL DESIGN COME ATTITUDINE
autore: Alice Rawsthorn
editore: Johan&Levi
pag: 216
Con un occhio di riguardo per le figure storiche e per i pionieri di un design attento ai bisogni dell’individuo e della società, l’autrice traccia l’evoluzione e i più recenti sviluppi di questa disciplina anche in rapporto all’arte e all’artigianato.
ARCHITETTURE ALPINE A CORTINA
autore: Ambra Piccin
editore: Gaspari
pag: 256
La monografia descrive l’approccio dell’arch. Ambra Piccin, che fonde l’essenzialità dell’alpine mood con la domotica e il lighting design. Immagini di grande impatto fungono anche da invito a riflettere sul nostro rapporto con la montagna e l’ecosostenibilità.
ALFA ROMEO 33 STRADALE
autori: vari
editore: Rizzoli
pag: 248
Ispirata a una leggendaria icona, la nuova 33 Stradale è l’epitome della visione futura del brand: passione, italianità, sportività. Ogni esemplare di questa fuoriserie, prodotta in sole trentatré unità, rispecchia l’identità del proprietario.
MATISSE
autore: Anne Sefrioui
editore: L’Ippocampo
pag: 172
Il volume offre un puntuale racconto biografico di Henri Matisse che, nella sua opera, ha sempre mirato a una raffigurazione della realtà lontana da ogni mimesi, con l’obiettivo di “vedere tutte le cose come per la prima volta”.

CONNESSIONI
autore: Marco Veronese
editore: Jacopo Lupi
Connessioni è un invito gentile e misterioso a lasciarsi attraversare. Un viaggio tra le pieghe dell’anima, ambientato in una Venezia sospesa tra realtà e sogno, dove ogni calle, ogni quadro, ogni parola sembra riconoscerti prima ancora che tu ti riconosca… Una riflessione sull’identità, sul tempo, sulla perdita e sul coraggio di ricominciare.

MARILYN. DEA. DIVA. DONNA.
autore: Chiara Pasqualetti Johnson
editore: White Star
pag: 224
Un appassionato “romanzo fotografico” che racconta una diva complessa e moderna: non solo la donna dal fascino disarmante, ma anche l’artista volitiva, la bambina ferita, la lettrice appassionata, la pioniera che sfidò Hollywood fondando una sua casa di produzione.
OTTO HOFMANN
a cura di: Paolo Bolpagni, Giovanni Battista Martini
editore: Dario Cimorelli
pag: 128
Il volume è dedicato alla figura di Otto Hofmann (1907–1996), artista tedesco formatosi al Bauhaus di Dessau sotto la guida di maestri come Kandinskij e Klee. La sua ricerca pittorica, radicalmente autonoma, abbraccia l’astrattismo senza vincoli dogmatici.
L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.
Seguici su