qui bene bibit.. settembre2015
qui bene bibit.. settembre2015

QUI BENE BIBIT…

“Qui bene bibit bene dormit, qui bene dormit non peccat,
qui non peccat vadit in caelum, ergo, qui bene bibit vadit in caelum.”

(Chi beve bene dorme bene, chi dorme bene non pecca,
chi non pecca va in cielo, quindi, chi beve bene va in cielo).

Tralasciando aforismi e proverbi, che comunque racchiudono spesso ironia e saggezza popolare, si potrebbe parlare all’infinito del vino, del suo gusto, delle sue sfumature, degli abbinamenti ai cibi, di come viene prodotto, di come dev’essere conservato, delle innumerevoli varietà e del ruolo che riveste nel contesto culturale e nella storia, soprattutto del nostro Paese. Di sicuro, proprio in virtù della posizione centrale che occupa in molti ambiti, quotidiani e d’eccezione, moltissimi sono gli oggetti e gli arredi nati appositamente per questa bevanda: termometri, bicchieri dalle più inusuali forme, tappi, aeratori, decanter, cantine e cantinette. Artigianali o tecnologicamente avanzati che siano, i prodotti legati al mondo del vino suscitano interesse e curiosità per l’originalità e per l’utilizzo a cui alcuni sono destinati, conosciuto e apprezzato in certi casi solo dagli amatori più esigenti o stravaganti: eccone alcuni esempi, buona lettura e… Prosit!

[Best_Wordpress_Gallery id=”45″ gal_title=”QUI BENE BIBIT PHOTO”]

[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]

di Veronica Bettoni

Ultime da DC Glam

GUCCI ANCORA

GUCCI PROSPETTIVE 1: MILANO ANCORA “GUCCI ANCORA”. Sì, ancora. Da poche ore ha fatto il suo

MOIRÉ GALLERY MILANO

Un ambiente raffinato e poliedrico fra arte, moda e design Galleria d’arte e concept store, Moiré

PALAZZO LUCE

Palazzo Luce: il testamento estetico della collezionista Anna Maria Enselmi. Ph. ©Max Zambelli Affacciato sulla cavea