lappeal-del-passato

L’APPEAL DEL PASSATO

06/07/2024

Tra campagna e mare, la Masseria Borgo San Marco a Fasano è un incantevole Borgo fortificato situato in una piana di 65 ettari di ulivi secolari.

lappeal-del-passato

Alessandro Amati e sua moglie Virginia hanno restaurato la Masseria circa 20 anni fa. Sono stati tra i primi nella zona a credere in questo progetto preservando l’atmosfera e l’appeal del passato, creando una dimora elegante, sostenibile e tradizionale, dove è possibile trovare la bellezza dei colori e delle luci della campagna circostante.

lappeal-del-passato

Da un paio d’anni la struttura è gestita da Vittorio Amati e sua moglie Valentina, che hanno avviato un restyling generale delle suite e hanno in cantiere diversi progetti di ampliamento in corso di realizzazione. La posizione è strategica perché vicina a tutte le località più attrattive della zona, Riserva naturale di torre Guaceto, Polignano a Mare, Monopoli, Ostuni, Savelletri, Cisternino, Locorotondo, l’Aeroporto di Bari a 60 Km e quello di Brindisi a 40Km. 

Borgo San Marco è autentico e restaurato nel pieno rispetto della storia locale e dell’architettura originale, sposa a pieno la filosofia dello “Slow Tourism”.

La Piscina tra gli ulivi, il bar situato nel vecchio frantoio, il ristorante tipico, i massaggi con i trattamenti, la piccola SPA con piscina coperta, l’idromassaggio e l’area relax interna ed esterna, sono solo alcuni dei servizi offerti ai clienti. Oltre a questo, si può usufruire del noleggio di bici, anche elettriche, di attività di equitazione nel maneggio vicino, del campo da golf a soli 7 km e del servizio transfert esterno.

Il ristorante La Déspina propone un viaggio nel gusto alla scoperta dei piatti della tradizione pugliese. ‘Déspina’ era il nome della ricca signora vissuta a Fasano e dintorni che, fra il XII e il XIII secolo, commissionò il ciclo di affreschi pregiati all’interno degli insediamenti rupestri bizantini che si possono ammirare nella proprietà della Masseria.

La Masseria Borgo San Marco offre diverse tipologie di sistemazione, estremamente comode e spaziose, tutte una diversa dall’altra, misurano fino a 70mq, rispecchiano lo stile tradizionale pugliese, rispettando l’autenticità storica della struttura e valorizzando l’essenzialità degli spazi.

L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.

Foto GIANNI FRANCHELLUCCI - Testo ROBERT PAULO PRALL

Argomenti

Seguici su

Ultime da LUXURY & WELLNESS

naturali-alleanze

NATURALI ALLEANZE

Legno di cirmolo, quercia e quarzite argentea, la tipica roccia dolomitica, come elementi base di ambienti vocati all’ospitalità L’architetto altoatesino Hugo Demetz
neapolis-place-to-go-gennaio

NEAPOLIS

La città si veste di nuovo Esiste un luogo sospeso dove sulle vestigia dell’antico, non c’è nessuna novità. L’ossimoro è questo: a
effetto-colore

EFFETTO COLORE

Il progetto di Parisotto+Formenton Architetti per il nuovo headquarters di cc-tapis Parisotto+Formenton Architetti firma la nuova sede di cc-tapis. L’headquarters occupa un
Vai a

Don't Miss