invito-alla-bellezza
Allestimento di Studio2046 “La casa del Collezionista”. Le opere di proprietà del collezionista Francesco Cervi sono messe in relazione con gli spazi della galleria. Ph. credits Nathalie Krag - distribuite da Living Inside

INVITO ALLA BELLEZZA

05/09/2024
natali-editoriale

Una porta che si schiude. Un invito alla bellezza, potrei dire, proprio come quello che ci suggerisce la copertina di questo numero: un’immagine di una raffinatezza visionaria e garbata al tempo stesso.

C’è una bellezza infatti che non si esaurisce con la fine dell’estate. È quella che ci portiamo dentro, quasi a prolungare il senso di meraviglia dei mesi più caldi: una lunga eco che ha il potere di ricaricare di continuo il nostro spirito, custodendo energia e ricordi. Per questo numero di settembre, la nostra “riserva” di bellezza è il sottile gioco di equilibri fra design, arte e luxury che abbiamo voluto ricreare in queste pagine

evidenziando la sottile armonia che si innesta fra settori apparentemente distanti. Un modo senz’altro intrigante per far spazio alla propria immaginazione traendo spunto dalle realizzazioni dei tanti professionisti con i quali siamo in contatto.

I progetti che abbiamo scelto per voi contemplano una prospettiva sempre più apprezzata in quest’ultimo periodo: quella che mette in relazione la casa con il suo contesto storico, culturale e paesaggistico. Progetti che si muovono dunque nel segno della sostenibilità, tanto nella selezione del materiale, tanto nell’utilizzo di risorse naturali. L’anima del progettista si esprime poi nella felice convivenza di elementi di arredo, decorazioni e corpi illuminanti. Espedienti capaci di dilatare gli spazi e infondere al contempo eleganza e comfort contemporanei.

Una porta che si schiude. Un invito alla bellezza, potrei dire, proprio come quello che ci suggerisce la copertina di questo numero: un’immagine di una raffinatezza visionaria e garbata al tempo stesso.

C’è una bellezza infatti che non si esaurisce con la fine dell’estate. È quella che ci portiamo dentro, quasi a prolungare il senso di meraviglia dei mesi più caldi: una lunga eco che ha il potere di ricaricare di continuo il nostro spirito, custodendo energia e ricordi. Per questo numero di settembre, la nostra “riserva” di bellezza è il sottile gioco di equilibri fra design, arte e luxury che abbiamo voluto ricreare in queste pagine

evidenziando la sottile armonia che si innesta fra settori apparentemente distanti. Un modo senz’altro intrigante per far spazio alla propria immaginazione traendo spunto dalle realizzazioni dei tanti professionisti con i quali siamo in contatto.

I progetti che abbiamo scelto per voi contemplano una prospettiva sempre più apprezzata in quest’ultimo periodo: quella che mette in relazione la casa con il suo contesto storico, culturale e paesaggistico. Progetti che si muovono dunque nel segno della sostenibilità, tanto nella selezione del materiale, tanto nell’utilizzo di risorse naturali. L’anima del progettista si esprime poi nella felice convivenza di elementi di arredo, decorazioni e corpi illuminanti. Espedienti capaci di dilatare gli spazi e infondere al contempo eleganza e comfort contemporanei.

L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.

Argomenti

Seguici su

Ultime da Editoriale

pellicole-di-unestate

PELLICOLE DI UN’ESTATE

La casa diventa un set. Tra design, materia e quella luce che solo l’estate sa regalare. E questo è il nostro film.
mettiti-in-pausa

METTITI IN PAUSA

Spazio, luce, distensione. Tregua. Mettiti in pausa, rallenta il ritmo, ascolta il tuo respiro. Sarà come coltivare un tempo sospeso, curare intermezzi
dialoghi-di-luce

DIALOGHI DI LUCE

Gli spazi reclamano orizzonti, prospettive nelle quali luce e colore assurgono al ruolo di protagonisti. L’estate chiama ed è il momento di
visioni-052025

VISIONI

Dall’alto la visuale si trasforma, si dilata. La prospettiva cambia e lo sguardo spazia. Protagonista della cover di maggio è volutamente una
al-salone-non-si-dorme-0425

“AL SALONE NON SI DORME”

“Al Salone non si dorme”. Prendo a prestito con piacere il titolo della splendida illustrazione realizzata dall’artista Mariuska per la cover del
Vai a

Don't Miss