Pola-road immagini in azione
Pola-road immagini in azione

POLA-ROAD IN AZIONE

02/06/2011

L’obbiettivo di Eros Mauroner sulla Mille Miglia

Rombi di colore, flash dal passato, emozioni del presente. “Pola-road” è il tema della mostra del fotografo Eros Mauroner che è stata allestita nei giorni scorsi al Museo Santa Giulia di Brescia. Un’esposizione originale e accattivante, un tuffo nella “corsa più bella del mondo”, la storica “Mille Miglia” rivisitata con gli occhi di oggi.
Le foto Polaroid (da qui il nome della mostra) scattate in diverse edizioni della manifestazione sono state rielaborate manualmente dallo stesso Mauroner attraverso il procedimento del transfer e poi stampate su fogli di feltro. Lo scopo era quello di ricreare l’atmosfera di altri tempi, donando all’immagine maggior forza evocativa. E l’obiettivo è stato pienamente raggiunto a giudicare anche dai numerosi visitatori che hanno reso omaggio all’esposizione.
Ma c’è anche un legame sottile e prezioso che unisce fotografia e auto storiche. Ed esso è riscontrabile nella cura artigianale che ne accompagna la nascita e la lavorazione. Per questo l’autore ha optato per immagini la cui granulosità e mancanza di definizione contribuiscono a restituire lo spirito della corsa. La Mille Miglia rinnova ogni anno il suo incanto. Gli incantevoli bolidi di colore, frutto di tecnologia e eleganza, affascinano sfrecciando, come e più di allora, sulle strade d’Italia, sono frutto di tecnologia e eleganza.
Frecce di per un evento che non ha ancora esaurito il suo potere di affascinare. Il senso di sfida, il turbinio di gente, le tante tappe che si avvicendano l’una dopo l’altra, in una corsa che è gara, ma anche viaggio, scoperta, percorso. E la fotografia ne è parte, complice, rivelatrice. Eros Mauroner ci aiuta a entrare nel vivo dell’atmosfera, a catturare piccoli istanti, come illusioni che si fanno reali nel breve volgere di un istante. Piccoli incantesimi per viaggiare con la mente come sulla strada.

Per informazioni mauroner.it

[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]

di Stefania Vitale

Argomenti

Seguici su

Adv

Ultime da ART & CULTURE

rodney-smith-estetica-surreale

RODNEY SMITH ESTETICA SURREALE

A Palazzo Roverella di Rovigo una grande monografica dedicata al prestigioso fotografo newyorkese Due mondi che convivono, tra ordine e eccesso. Da
dc-art-novembre-25

DC ART Novembre ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Novembre Candy e il suo pazzo mondo, Christian Marquand, 1968 Elsa
helmut-newton-intrecci

HELMUT NEWTON. INTRECCI

Al Filatoio di Caraglio una mostra che racconta la straordinaria affermazione del fotografo nel panorama internazionale Scenari onirici, ambigui e provocatori. Lo
fata-morgana

FATA MORGANA

Memorie dall’invisibile La mostra trae ispirazione dal poema Fata Morgana, scritto da André Breton nel 1940, e intreccia storia, arte e misticismo
yayoi-kusama

YAYOI KUSAMA

Alla Fondation Beyeler di Basilea una mostra sull’universo creativo dell’acclamata artista giapponese Yayoi Kusama, la sua concezione dell’arte come atto terapeutico: una
Vai a