Cézanne, la sensazione nell’armonia
Cézanne, la sensazione nell’armonia

CÉZANNE, LA SENSAZIONE NELL’ARMONIA

02/11/2011

A Palazzo Reale di Milano una mostra sull’artista francese

L’artista, la sua personalità e il confronto diretto con la natura. Questi i motivi alla base della pittura di Paul Cézanne che seppe dare un’impronta personalissima alle proprie tele. Palazzo Reale di Milano rende omaggio all’artista francese con una ricca retrospettiva dal tema “Cézanne e les atéliers du Midi” visitabile fino al prossimo 26 febbraio. Obiettivo della mostra è sottolineare gli aspetti caratterizzanti di un’impronta creativa che, poco compresa mentre Cézanne era in vita, ha poi in realtà grandemente influenzato alcuni movimenti successivi, come Surrealismo e Cubismo.
L’esposizione è patrocinata dal Comune di Milano e racchiude alcune opere provenienti dal Musée d’Orsay di Parigi. La mostra si concentra principalmente sull’attività del pittore in Provenza e in particolar modo ad Aix-en-Provence e alla straordinaria maniera pittorica che ha saputo elaborare. L’artista realizza moltissime opere en plein air o, come amava dire, sur le motif, ma anche alcune al chiuso del suo studio dove spesso rielabora o semplicemente rifinisce i temi sviluppati all’aperto. Cézanne amava infatti fare escursioni a piedi o in carrozza quasi ogni giorno e naturalmente trarre ispirazione da quanto vedeva.
Il percorso della mostra milanese è in linea con le tappe che hanno segnato la sua biografia: le prime opere, databili intorno al 1860, si stanziano nella tradizione dell’epoca; successivamente l’esposizione si apre sui paesaggi, sui ritratti di amici, familiari e gente comune e infine sulle nature morte. Passando dalle influenze impressionistiche, Cézanne ha elaborato uno stile basato sull’essenzialità e la sintesi tra colore e volume rinvenibile nelle ultime opere del Novecento. Scopo della sua pittura era arrivare al culmine della sensazione: trasfigurare cioè quella che può essere la semplice visione oggettiva in una soluzione più armonica e istintiva.

Fino al 26 febbraio 2012;
per informazioni tel 02 875672

[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]

di Stefania Vitale

Argomenti

Seguici su

Adv

Ultime da ART & CULTURE

rodney-smith-estetica-surreale

RODNEY SMITH ESTETICA SURREALE

A Palazzo Roverella di Rovigo una grande monografica dedicata al prestigioso fotografo newyorkese Due mondi che convivono, tra ordine e eccesso. Da
dc-art-novembre-25

DC ART Novembre ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Novembre Candy e il suo pazzo mondo, Christian Marquand, 1968 Elsa
helmut-newton-intrecci

HELMUT NEWTON. INTRECCI

Al Filatoio di Caraglio una mostra che racconta la straordinaria affermazione del fotografo nel panorama internazionale Scenari onirici, ambigui e provocatori. Lo
fata-morgana

FATA MORGANA

Memorie dall’invisibile La mostra trae ispirazione dal poema Fata Morgana, scritto da André Breton nel 1940, e intreccia storia, arte e misticismo
Vai a