Chagall e Fo, incontro inedito
Chagall e Fo, incontro inedito

CHAGALL E FO, INCONTRO INEDITO

02/01/2016

Al Museo Santa Giulia di Brescia un dialogo per immagini fra i due grandi della cultura mondiale.

Marc Chagall e Dario Fo. Un genio della pittura e un Nobel per la Letteratura. Un confronto appassionante, inedito, in scena a Brescia nella splendida cornice del Museo di Santa Giulia. Ad unirli, idealmente ma in questo caso anche artisticamente, la passione per il fantastico, il magico, addirittura il surreale. E se il pittore lo traduce in soggetti e colori, Fo lo mette in atto attraverso le numerose esperienze teatrali delle quali è protagonista in tutte le forme (autore, attore, scenografo, costumista…) e ora anche in un racconto per immagini ispirate proprio all’artista di origini bielorusse. Le esposizioni sono distinte ma anche correlate. Nella prima vengono ospitate opere di Marc Chagall risalenti agli anni russi, dal 1907 al 1924. In questo periodo l’artista, nato a Vitebsk, prima si trasferisce a San Pietroburgo, dove studia all’Accademia Russa di Belle Arti, poi a Parigi dove viene a contatto con i circoli di Montaparnasse. In questa sezione della mostra le opere sono accompagnate dalle parole dello stesso Chagall tratte dall’autobiografia “Ma Vie”.

[Best_Wordpress_Gallery id=”116″ gal_title=”CHAGALL-MOSTRA-PHOTO”]

Nella seconda sezione Fo racconta a sua volta Chagall con testi, disegni e dipinti creati ad hoc per la mostra bresciana. Per il Nobel italiano si tratta di un vero e proprio omaggio nei confronti di un personaggio da sempre ammirato per la leggerezza del tratto e per la drammaticità del messaggio e che “celebrerà” anche in un’unica lezione spettacolo il 16 gennaio al Teatro Grande di Brescia. Tra le opere più prestigiose in mostra “Veduta dalla finestra a Vitebsk”, “Gli amanti in blu”, “La passeggiata”, “Giorno di festa” e “L’ebreo in rosa”, nelle quali echeggiano alcuni motivi fondamentali dell’arte di Chagall come l’uso del colore, lo slancio in volo dei soggetti, la passione e il paesaggio architettonico a lui familiare.

Fino al 15 febbraio 2016
chagall.bresciamusei.com

[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]

di Stefania Vitale

Argomenti

Seguici su

Ultime da ART & CULTURE

porsche-norman-foster-foundation-052025

PORSCHE + NORMAN FOSTER FOUNDATION

Una collaborazione che vedrà la luce durante la Biennale di Architettura di Venezia L’ottava edizione dell’iniziativa artistica e di design “The Art
dc-art-maggio-25

DC ART Maggio ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Maggio Radiotelefono RAI portatile, Italia anni ‘50-’60, Museo Pelagalli Bologna ©Gianni
flowers-roma-052025

FLOWERS

A loro il Chiostro del Bramante di Roma dedica una mostra straordinaria Fragili e potenti, i fiori parlano un linguaggio universale capace
brescia-photo-festival-archivi

BRESCIA PHOTO FESTIVAL. ARCHIVI

L’ottava edizione propone un un ricco programma di esposizioni L’ottava edizione del Brescia Photo Festival, che coinvolge anche quest’anno nomi illustri del
Vai a