I nostri consigli in tema di libri da leggere in questo maggio 2017 … buona lettura!
[ap_column_wrap]
[ap_column span=”1″]
[/ap_column]
[ap_column span=”4″]NEL GUSCIO
autore: Ian McEwan
editore: Einaudi
pag. 173 – disponibile in versione ebook
Trudy è quasi al termine della sua gravidanza, ma ad attendere il bimbo che sta per nascere, e che per ora “osserva” dalla sua postazione privilegiata, c’è una situazione controversa: al posto del padre, ecco lo zio, il ricco e becero agente immobiliare Claude.
[ap_divider color=”#b1b3b4″ style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]
[/ap_column]
[/ap_column_wrap]
[ap_column_wrap]
[ap_column span=”1″]
[/ap_column]
[ap_column span=”4″]LA GIORNALAIA
autore: Veit Heinichen
editore: e/o
pag. 320 – disponibile in versione ebook
Il commissario Proteo Laurenti è a caccia di un fantasma. Un incredibile furto al Porto Vecchio di Trieste porta inequivocabilmente la firma di Diego Colombo, l’antico nemico di Laurenti che tutti credevano morto.
[ap_divider color=”#b1b3b4″ style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]
[/ap_column]
[/ap_column_wrap]
[ap_column_wrap]
[ap_column span=”1″]
[/ap_column]
[ap_column span=”4″]LA GIOSTRA DEI CRICETI
autore: Antonio Manzini
editore: Sellerio
pag. 336 – disponibile in versione ebook
Quattro balordi della mala romana organizzano un furto in banca. Nel frattempo nei palazzi del potere si trama un piano per risolvere il problema delle pensioni. Due mondi apparentemente distanti ma con un obiettivo comune: centrare il colpo grosso.
[ap_divider color=”#b1b3b4″ style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]
[/ap_column]
[/ap_column_wrap]
[ap_column_wrap]
[ap_column span=”1″]
[/ap_column]
[ap_column span=”4″]IL POMERIGGIO DI UN PIASTRELLISTA
autore: Lars Gustafsson
editore: Iperborea
pag. 196 – NON disponibile in versione ebook
Un piastrellista in pensione e ormai emarginato è chiamato da un amico a finire un lavoro lasciato a metà. Da qui compie un viaggio a ritroso nel tentativo di capire dove si è smarrito il senso della sua vita.
[ap_divider color=”#b1b3b4″ style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]
[/ap_column]
[/ap_column_wrap]
[ap_column_wrap]
[ap_column span=”1″]
[/ap_column]
[ap_column span=”4″]LA PRIVACY VI SALVERÀ LA VITA
autore: Alessandro Curioni
editore: Mimesis
pag. 146 – NON disponibile in versione ebook
In questi anni continuiamo a riversare in rete (web, chat e social) moltissimi stralci della nostra vita. In un mondo dove la vera merce di scambio sono le informazioni, l’unica salvezza pare essere la riscoperta del valore della privacy.
[ap_divider color=”#b1b3b4″ style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]
[/ap_column]
[/ap_column_wrap]
[ap_column_wrap]
[ap_column span=”1″]
[/ap_column]
[ap_column span=”4″]KUNG-FU PER LA VITA QUOTIDIANA
autore: Bernhard Moestl
editore: Feltrinelli
pag. 160 – disponibile in versione ebook
Bernhard Moestl, dopo aver condiviso la vita e il sapere dei monaci Shaolin trascorrendo qualche anno nel loro monastero, riporta in questo libro gli insegnamenti ricevuti applicandoli alle nostre abitudini e relazioni quotidiane.
[ap_divider color=”#b1b3b4″ style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]
[/ap_column]
[/ap_column_wrap]
[ap_column_wrap]
[ap_column span=”1″]
[/ap_column]
[ap_column span=”4″]DOPO WARHOL
autore: Andrea Mecacci
editore: Donzelli
pag. 105 – disponibile in versione ebook
Il libro analizza tre grandi processi di estetizzazione della contemporaneità (epoca che viene “dopo Warhol”): il pop, dagli anni ’50 ai ’70, il post moderno, dagli anni ’70 agli ’80 e l’estetica diffusa, dagli anni ’90 fino ad oggi.
[ap_divider color=”#b1b3b4″ style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]
[/ap_column]
[/ap_column_wrap]
[ap_column_wrap]
[ap_column span=”1″]
[/ap_column]
[ap_column span=”4″]MARMO
autore: autori vari
editore: Henraux
pag. 128 – NON disponibile in versione ebook
Dopo oltre 40 anni, Henraux lancia il nuovo numero di Marmo, la storica rivista che negli anni ’60 e ’70 rappresentò uno spazio privilegiato di dibattito culturale sui temi dell’architettura, dell’arte e del design.
[ap_divider color=”#b1b3b4″ style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]
[/ap_column]
[/ap_column_wrap]
[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]
di Stefania Vitale
Seguici su