LIGABUE DENTROCASA MARZO18
LIGABUE DENTROCASA MARZO18

LIGABUE, LA NATURA CHE GRIDA

07/03/2018

A Palazzo Ducale di Genova un excursus in 80 opere sulla carriera artistica del maestro.

nell’immagine “Autoritratto con berretto da motociclista”; “Testa di tigre”.

Antonio Ligabue, la sua vicenda umana e la sua esper i enza creativa, tra autoritratti, dipinti di animali e paesaggi bucolici. Come scene di un racconto che è ricerca di sé, esaudimento, verdetto. È in corso al Palazzo Ducale di Genova la mostra dal tema “Antonio Ligabue” che in 80 opere analizza l’iter artistico del maestro. Originario di Zurigo e trapiantato poi in Italia, Ligabue ha vissuto un’esistenza difficile per condizioni sociali ed economiche ma anche contrastata da un costante turbamento interiore.

A “salvarlo”, dopo l’affidamento ad altra famiglia e la successiva espulsione dalla Svizzera, dopo le intemperanze comportamentali e i diversi ricoveri in ospedali psichiatrici, sono solo il suo amore e il suo talento per la pittura. Una passione che arriva da lontano sbocciando fin dalla tenera età e che somma al piacere per la materia l’esigenza di esprimere un forte anelito interiore. Dipinti, sculture, disegni e incisioni in mostra a Genova testimoniano un percorso variegato che spazia dagli abitatori della savana e della foresta a quelli delle campagne, alternando specie selvagge a specie domestiche.

LIGABUE “Diligenza con paesaggio e villa Casanova Rambelli”
“Diligenza con paesaggio e villa Casanova Rambelli”

Citiamo il quadro Tigre reale, risalente a quando l’artista era ricoverato nell’Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia, e altri dipinti celebri come Cani da caccia con paesaggio, realizzato in due versioni, Carrozzella con cavalli e paesaggio svizzero o le diverse varianti di Lotta di galli. Di indubbio interesse sono poi gli autoritratti che rappresentano pagine dolorose e al contempo poetiche dell’arte di Ligabue. Il suo volto è ripreso in primissimo piano spogliando quasi totalmente di significato il paesaggio di sfondo.

Gli occhi comunicano smarrimento e desolazione, come nel vano tentativo di aggrapparsi ad una speranza che pare essersi definitivamente allontanata. I legami col mondo sembrano ormai inesistenti, ma Ligabue pare voler comunque esserci, lasciare traccia, trovare la forza di raccontarsi superando dolore e fatica.

 

fino al 1 luglio 2018

palazzoducale.genova.it

[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]

di Stefania Vitale

Argomenti

Seguici su

Ultime da ART & CULTURE

porsche-norman-foster-foundation-052025

PORSCHE + NORMAN FOSTER FOUNDATION

Una collaborazione che vedrà la luce durante la Biennale di Architettura di Venezia L’ottava edizione dell’iniziativa artistica e di design “The Art
dc-art-maggio-25

DC ART Maggio ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Maggio Radiotelefono RAI portatile, Italia anni ‘50-’60, Museo Pelagalli Bologna ©Gianni
flowers-roma-052025

FLOWERS

A loro il Chiostro del Bramante di Roma dedica una mostra straordinaria Fragili e potenti, i fiori parlano un linguaggio universale capace
brescia-photo-festival-archivi

BRESCIA PHOTO FESTIVAL. ARCHIVI

L’ottava edizione propone un un ricco programma di esposizioni L’ottava edizione del Brescia Photo Festival, che coinvolge anche quest’anno nomi illustri del
Vai a