armando-testa
Armando Testa, Ritratto con matita, photo Gemma De Angelis Testa

ARMANDO TESTA

02/08/2024

Alla Ca’ Pesaro di Venezia una mostra sui tanti linguaggi espressivi del grande creativo piemontese

Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia inaugura la stagione espositiva 2024 con una grande mostra dedicata ad Armando Testa (1917-1992) visitabile fino al prossimo 15 settembre.

In esposizione capolavori figli di una pluralità di linguaggi espressivi, sperimentati nel corso della sua carriera più che trentennale e ancora oggi fonte di ispirazione per gli artisti contemporanei.

armando-testa
Armando Testa, Caballero e Carmencita, Crediti Fabio Mantegna

Nell’immediato dopoguerra Armando Testa lavora per importanti aziende come Martini&Rossi, Carpano, Borsalino e Pirelli, da cui scaturiranno alcune delle sue più geniali e iconiche invenzioni. E ancora, le pubblicità, le campagne promozionali e i loghi per Lavazza, Sasso, Carpano, Simmenthal e Lines, che hanno accompagnato diverse generazioni di spettatori.

armando-testa
Armando Testa, Papalla, 1966, alluminio e gesso, Ca’ Pesaro

Alla Ca’ Pesaro non si incontra però solo l’Armando Testa già noto, ma ci si addentra anche in aspetti meno conosciuti della sua attività. L’obiettivo è infatti volgere uno sguardo complessivo sulla sua lezione e il suo lascito artistico, con un’attenzione particolare alle sue qualità di pittore, scultore, disegnatore e creatore di infinite suggestioni condensate, magicamente, in una sintesi inaspettata.

Fino al 15 settembre 2024
visitmuve.it

Argomenti

Seguici su

Ultime da ART & CULTURE

dc-art-gennaio-25

DC ART Gennaio ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Gennaio TORINO | Mostra #Serialmania Immaginari narrativi da Twin Peaks a
gerhard-richter

GERHARD RICHTER

Gagosian-Roma presenta l’installazione immersiva, sonora e visiva dell’artista tedesco, tra i più grandi interpreti della scena attuale Moving Picture (946-3) Kyoto Version
giovanni-chiaramonte-realismo-infinito

GIOVANNI CHIARAMONTE. REALISMO INFINITO

Al Museo Diocesano di Milano l’esposizione dedicata ad uno dei maestri della fotografia italiana Una ridefinizione poetico-concettuale del paesaggio contemporaneo. È quanto
Vai a

Don't Miss