walking-in-milan
Julian Opie, Photo courtesy of Lungarno Collection

“WALKING IN MILAN”

02/08/2024

L’artista Julian Opie sbarca nel capoluogo meneghino con una mostra site specific

In Piazza del Quadrilatero in Corso Venezia, sede dell’Hotel Portrait, sarà possibile camminare fino alla fine di agosto in compagnia delle opere di Julian Opie.

L’installazione intitolata “Walking in Milan” nasce dall’idea di rendere ancor più dinamico il cortile, favorendo l’interazione tra il visitatore, le opere esposte e l’architettura circostante.

Per Opie i protagonisti e gli eroi di tutti i giorni sono i soggetti comuni, scelti dalla strada, colti nella loro quotidianità e ritratti mentre camminano freneticamente e compiono gesti ordinari, come una ragazza con una shopping bag a tracolla, o un giovane con lo smartphone in mano.

I tratti delle figure sono ridotti all’essenziale: nonostante la semplificazione delle sagome, l’artista riesce a catturare l’essenza dei soggetti, permettendo ad ognuno di riconoscersi in esse.

walking-in-milan
Julian Opie, Photo courtesy of Lungarno Collection

Per Walking in Milan Julian Opie prende spunto dall’iconografia della statuaria classica con i personaggi collocati sui piedistalli al centro delle piazze cittadine come simboli di bellezza e di potere. L’artista reinterpreta il concetto di scultura antica proponendo un nuovo canone di “auto-rappresentazione”, prendendo spunto dal quotidiano.

Fino al 27 agosto 2024
lungarnocollection.com

Argomenti

Seguici su

Adv

Ultime da ART & CULTURE

rodney-smith-estetica-surreale

RODNEY SMITH ESTETICA SURREALE

A Palazzo Roverella di Rovigo una grande monografica dedicata al prestigioso fotografo newyorkese Due mondi che convivono, tra ordine e eccesso. Da
dc-art-novembre-25

DC ART Novembre ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Novembre Candy e il suo pazzo mondo, Christian Marquand, 1968 Elsa
helmut-newton-intrecci

HELMUT NEWTON. INTRECCI

Al Filatoio di Caraglio una mostra che racconta la straordinaria affermazione del fotografo nel panorama internazionale Scenari onirici, ambigui e provocatori. Lo
fata-morgana

FATA MORGANA

Memorie dall’invisibile La mostra trae ispirazione dal poema Fata Morgana, scritto da André Breton nel 1940, e intreccia storia, arte e misticismo
Vai a

Don't Miss