gerhard-richter
Gerhard Richter, Moving Picture (946-3) Kyoto Version, 2019-24 (still). Digital projection, ©Gerhard Richter 2024. Courtesy the artist and Gagosian

GERHARD RICHTER

04/01/2025

Gagosian-Roma presenta l’installazione immersiva, sonora e visiva dell’artista tedesco, tra i più grandi interpreti della scena attuale

Moving Picture (946-3) Kyoto Version è un’installazione immersiva, sonora e visiva protagonista in questo periodo dell’intero spazio espositivo della sede romana di Gagosian.

gerhard-richter
Gerhard Richter, Moving Picture (946-3) Kyoto Version, 2019-24 (still). Digital projection, ©Gerhard Richter 2024. Courtesy the artist and Gagosian

L’opera costituisce l’apoteosi esperienziale del progetto Strip, al quale Gerhard Richter, tra i più grandi esponenti dell’arte contemporanea, ha iniziato a lavorare nel 2010, in seguito alla scoperta di strumenti digitali per analizzare dipinti già esistenti alla ricerca di nuove strategie artistiche.

Con la serie Strip l’artista ha cominciato a frammentare digitalmente l’immagine fotografica di una tela in porzioni sempre più piccole, poi raddoppiate o specchiate su superfici particolarmente estese.

gerhard-richter
Gerhard Richter, Moving Picture (946-3) Kyoto Version, 2019-24 (still). Digital projection, ©Gerhard Richter 2024. Courtesy the artist and Gagosian

Attraverso Moving Picture (946-3) Kyoto Version ci si immerge in un film, realizzato in collaborazione con Corinna Belz, proiettato in scala monumentale su 22 metri di larghezza e accompagnato da una partitura per tromba composta da Rebecca Saunders ed eseguita da Marco Blaauw. Sei amplificatori circondano lo spettatore, facendo della musica una presenza fisica dall’impatto imponente.

Fino all’1 febbraio 2025
gagosian.com

L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.

Argomenti

Seguici su

Ultime da ART & CULTURE

dc-art-gennaio-25

DC ART Gennaio ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Gennaio TORINO | Mostra #Serialmania Immaginari narrativi da Twin Peaks a
giovanni-chiaramonte-realismo-infinito

GIOVANNI CHIARAMONTE. REALISMO INFINITO

Al Museo Diocesano di Milano l’esposizione dedicata ad uno dei maestri della fotografia italiana Una ridefinizione poetico-concettuale del paesaggio contemporaneo. È quanto
viaggio-nella-pop-art

VIAGGIO NELLA POP ART

Alla Vaccheria EUR di Roma 200 opere di 45 artisti internazionali A due anni dall’apertura, gli spazi della Vaccheria nel Municipio IX
Vai a

Don't Miss