A-tu-per-tu-architettura-e-natura-Gennaio-23

A TU PER TU NELLA NATURA

18/01/2023

Un originale e affascinante progetto che nasce dall’intenso dialogo tra architettura e natura ha dato vita a un habitat originale e suggestivo. 

L’architetto Giovanni Ricciuti, responsabile del progetto e partner di Bottega Studio Architetti, ha accompagnato e collaborato con Alessandra e Marco, i proprietari, nel percorso di ristrutturazione della loro abitazione, intervenendo sia sugli interni che sull’involucro esterno dell’edificio immerso nella natura.

Flessibilità degli spazi, autenticità dei materiali e la continua ricerca di un design “timeless” sono i fondamenti che lo studio di architettura BSA ha sviluppato nel corso della propria esperienza e in cui la proprietà si è riconosciuta.

Immersa nella natura del parco La Mandria, la villa presenta una forte connessione con la natura che idealmente entra all’interno dell’edificio grazie alle grandi aperture vetrate.

L’edificio si sviluppa su due piani fuori terra, ha una metratura di circa 500 metri quadri e gode di una piscina nell’ampio giardino. Materiali come marmo e acciaio, ammorbiditi da parquet e tessili, sono i grandi protagonisti progettuali. Luce e materia fanno da fil rouge all’intero progetto.

I fasci di luce, sia naturale che artificiale, modellano e definiscono gli ambienti interni, guidando l’occhio dell’osservatore e creando un’architettura dello spazio flessibile. Tale flessibilità permette a un’abitazione di vivere momenti sia di convivialità che di intimità.

A-tu-per-tu-architettura-e-natura-Gennaio-23
La padrona di casa ritratta nel suo salotto.

Tale equilibrio è stato raggiunto attraverso grandi portali – scorrevoli o ad ante – che modificano la percezione dei volumi a seconda del loro utilizzo.

Il secondo tema è legato ai materiali che esprimono la loro autenticità senza particolari trattamenti superficiali. Le caratteristiche materiche e la loro interazione vengono impiegate per cercare di dare una natura e uno spirito a un oggetto inanimato.

I contrasti guidano le scelte progettuali: il dialogo tra luci e ombre, tra colori chiari e colori scuri, tra materiali “caldi” come il parquet e “freddi” come il marmo e l’acciaio.

Il tutto è fortemente legato al carattere e alla storia dei proprietari che, con una fine ricerca e un attento restyling, hanno dato anche nuova natura a pregiati arredi di famiglia rendendola una architettura caratterizzata da un design “timeless” con un’identità propria, capace di durare nel tempo. 

Progetto BSA - Bottega Studio Architetti - Foto Fabrizio Carraro

Argomenti

Seguici su

Ultime da HOME

Rivista completa - ottobre 2025

L’EREDITÀ DI RE GIORGIO

Design e Fashion. Rispondenze, riflessi, connessioni. Una vera e propria equazione di stile… Come non dedicare la cover di questo mese proprio
narrazione-di-uno-stile

NARRAZIONE DI UNO STILE

Design francese, arte contemporanea e materiali preziosi: ogni elemento sussurra un’armonia tutta da ammirare Quando i proprietari hanno deciso di affidarsi a
un-rifugio-a-manhattan

UN RIFUGIO A MANHATTAN

Eclettico e armonico questo appartamento di 170mq, a Manhattan, è stato concepito come un rifugio intimo e accogliente Incontriamo l’interior designer Antonella
colors

COLORS!

Euforia di colori e design contemporaneo definiscono questo pied-à-terre nell’Upper East Side Questo appartamento in Manhattan, dalla superficie totale di 85 mq,
un-equilibrio-perfetto

UN EQUILIBRIO PERFETTO

Fra tradizione e futuro, eleganza e innovazione, prendono vita spazi professionali incantevoli e avvolgenti, ricchi di charme Nel cuore pulsante di Napoli
Vai a

Don't Miss