tradizione mediterranea
tradizione mediterranea

TRADIZIONE MEDITERRANEA

10/05/2015

[Best_Wordpress_Gallery id=”86″ gal_title=”TRADIZIONE MEDITERRANEA PHOTO”]

Sciacca, un anfiteatro sul mare che si estende tra insenature rocciose e sabbiose dove la natura è arte.

ph e testo betty colombo

 

La Sicilia è una terra incantevole. Uno di quei posti in cui ci si innamora del mare, della storia, della gente e della cucina. Una cultura vivace fatta di persone sorridenti e disponibili coi turisti, che si muovono tra paesaggi meravigliosi, archeologia e accattivanti feste tradizionali. In provincia di Agrigento, sulla costa del Canale di Sicilia e ai piedi del monte Kronio dal quale scaturiscono le famose acque termali, si trova Sciacca. E, un po’ più in là il Verdura Resort, un gioiello della catena Roccoforte, a parer di molti la migliore struttura dell’isola. Il nome Verdura deriva dalla nobile famiglia che un tempo era proprietaria di queste terre; erano imparentati con lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, ragion per cui troviamo il Gattopardo in tutte le stanze dell’hotel. L’impronta del resort è quella tipica di Olga Polizzi, responsabile per il design dell’intero gruppo, che ha saputo coniugare la grande forza paesaggistica con un tratto minimale ed elegante. Coadiuvata nel progetto dall’architetto Flavio Albanese, ha restituito al territorio un ambiente in cui vivono materiali locali quali la pietra, il tufo, il legno, il giunco e la sabbia. Le linee della struttura mantengono lo stesso rigore delle case siciliane, con tinte naturali ispirate al Mediterraneo. I mobili sono in parte recuperati e restaurati, in parte scelti con cura tra proposte di design d’avanguardia, con ceramiche prodotte a mano da artigiani locali, e illuminotecnica pensata su misura da atelier italiani. Ma il Verdura non è solo un’eccellente struttura architettonica, è soprattutto un momento di benessere: la SPA è molto apprezzata per i numerosi trattamenti e un’infinity pool di 60 metri; oltre 2 km di spiaggia, un campo da calcio, 6 campi da tennis e 3 campi da golf assolutamente straordinari. Il tutto circondato da agrumeti ed uliveti dai quali si estraggono prodotti poi utilizzati nella ristorazione. In mare numerose attività coordinate dal Water Sport Centre: sci nautico, wakeboard, flyboard, windsurf, vela e, a disposizioni di tutti, comode biciclette per girare in lungo e in largo i 230 ettari di parco. La cucina è fortemente legata all’isola, essendo la Sicilia un territorio di eccellenza culinaria. Le ricette valorizzano gli ingredienti tipici quali il pesce, l’olio, gli ortaggi, le arance e i limoni della Società Agricola del Verdura.

Argomenti

Seguici su

Ultime da LUXURY & WELLNESS

templi-dellaccoglienza

TEMPLI DELL’ACCOGLIENZA

L’anima di Paestum e l’ospitalità di classe: due hotel del Cilento tra mito, mare, archeologia e design Nel cuore di Paestum sorgono
quelli-di-piazza-affari

Quelli di PIAZZA AFFARI

Dal salotto a cielo aperto per auto d’epoca, sportive e iconiche alla community social di Carlo Vulnera Una location, il piacere di
25-anni-di-armani-casa

25 ANNI DI ARMANI/CASA

Minimalismo, essenzialità e pulizia di linee per uno stile senza tempo C’è un gusto dell’abitare e dell’arredare che racconta il senso del
lusso-gentile

LUSSO GENTILE

Il vero lusso? Sentirsi accolti. Sempre. C’è un tempo nuovo che bussa alla porta del lavoro. Un tempo in cui il benessere
Vai a