DETTAGLI DI "BUONGUSTO"
DETTAGLI DI "BUONGUSTO"

DETTAGLI DI “BUONGUSTO”

06/09/2014

Lo chef Antonello Colonna apre le porte di questo suggestivo Resort dal linguaggio essenziale immerso nella campagna romana, nel parco naturale di Vallefredda.

ph michele biancucci

Il Resort di Vallefredda sintetizza un pensiero architettonico di assoluto minimalismo e ricercatezza. Cinque parallelepipedi realizzati in cemento con estese superfici vetrate, progettati dallo studio di architettura Aniello – Tasca e da Gianluca Tulli. Un’architettura ipogea, contemporanea, un edificio “flessibile” dove il predominio delle trasparenze consente una naturale fusione con il contesto circostante. Questo è il quartier generale di Antonello Colonna, chef “anarchico” che annovera nel proprio curriculum vitae una stella Michelin. Non solo uno chef, per la verità, ma un maestro dell’ospitalità che ha deciso di intraprendere un percorso progettuale inedito, evitando retoriche imitazioni. Antonello Colonna crea una cucina che non rinnega la sua origine contadina e utilizza la campagna romana come una grammatica preziosa con la quale inventare nuove sintassi: un linguaggio originale ma ispirato alla tradizione, una cucina di armonie e di terre, di geometrie e di modernità. Nel varcare la soglia del Resort, si viene inebriati dai sapori della terra, rielaborati in chiave contemporanea e, soprattutto, si è circondati da una bellezza dall’esclusivo lusso spontaneo. Una galleria centrale raccorda i volumi disposti longitudinalmente, tracciando un orizzonte virtuale in assoluta continuità. Questo volume di collegamento è intervallato da tagli di “luce e panorama”, con un affaccio sui colori vivaci della campagna circostante. Gli ambienti sono universi vuoti, chiusi in nude pareti, mentre la luce inonda le superfici creando giocosi contrasti. Dal living si passa ad uno spazio dedicato all’arte. Da qui la vista spazia verso la cucina, procedendo in direzione del ristorante e, attraversando la biblioteca, si giunge alla galleria sulla quale si aprono le suite. Ovunque arredi dal design intramontabile che rappresentano un lusso culturale, segno di un’armonia sofisticata e mai ostentata. Questo è un luogo rigenerante, contraddistinto dal silenzio, dai sapori e dal benessere. Sul terrazzo è collocata un’affascinate piscina riscaldata immersa nella genuinità del paesaggio, capace di creare una straordinaria cornice naturale. L’architettura dialoga con la natura in uno scenario che evoca lontani ricordi dai sapori dimenticati.

Argomenti

Seguici su

Ultime da LUXURY & WELLNESS

lusso-gentile

LUSSO GENTILE

Il vero lusso? Sentirsi accolti. Sempre. C’è un tempo nuovo che bussa alla porta del lavoro. Un tempo in cui il benessere
magic-halo-effect

MAGIC HALO EFFECT

Capri: un sogno che non finisce. J.K. Place: un rifugio di stile nella magia dell’isola blu Una vista degli interni – ph.
ancora-hotel

ANCORA HOTEL

Lo storico hotel rinasce con la visione di Renzo Rosso Dopo un attento lavoro di restauro e reinterpretazione, l’Ancora ha riaperto ufficialmente
roma-e-bulgari

ROMA È BULGARI

Architettura e design nel segno dell’alta gioielleria Bulgari Inaugurato il 9 giugno 2023, Bulgari Hotel Roma è il secondo hotel in Italia
casa-angelina

CASA ANGELINA

Sospeso sulle scogliere di Praiano, un buen retiro contemporaneo: stile mediterraneo autentico, atmosfera rarefatta, gastronomia d’eccellenza A Praiano, borgo incastonato tra Positano
Vai a