Libera-lo-spazio-Fumagalli

LIBERA LO SPAZIO

12/10/2022

Modernità sì, ma con qualche accento classico che renda avvolgente e accogliente l’intero spazio. 

Accade in questo interessante e intenso progetto, frutto della ristrutturazione di una corte della metà del secolo scorso facente parte di un nucleo di antica formazione, nella prima Brianza collinare, dove l’arch. Stefano Fumagalli ha ricreato uno spazio privato completamente isolato dalla strada, estremamente rilassante e di carattere.

L’abitazione si sviluppa su due piani per uno spazio complessivo di 280 mq ricco di comfort e incantevole armonia.

Il bianco domina nello spazio con la sua inconfutabile forza, potenziato dalla luce che entra dalle vetrate: trasparenti confini tra esterno e interno.

A smorzare l’effetto ultramoderno e un po’ freddo c’è il parquet di rovere marrone, tinto a campione, utilizzato anche per alcune pareti, soffitto cucina e soppalco.

Sulle generose superfici dell’open space, che delinea tutta la zona giorno, si profilano le varie zone puntualizzate da un arredo moderno dove spiccano iconici pezzi di design che come intramontabili muse creano dei veri e propri scorci artistici.

Ed è interessante il fatto che non sono solo prospettive di piacevole bellezza ma comode aree pienamente vivibili dove si svolge la vita familiare.

Libera-lo-spazio-Fumagalli

Nel grande open space si succedono lungo lo stesso asse, interessato da vetrate affacciate sul giardino, l’ingresso che ci accoglie con la dormeuse Barcelona® e la sala da pranzo arredata con le linee sinuose del tavolo Tulip e delle sedie Panton in contrasto cromatico con la madia laccata.

Divisa dalla trasparenza della vetrata, la cucina, una “dirty kitchen” con penisola e, celati, altri locali servizio come lavanderia, centrale termica e bagno.

A sinistra dell’ingresso si svolge lo spazio relax con il salotto caratterizzato dal divano LC2 di Cassina. Ad occhieggiare sul living il soppalco, raggiungibile con una scala celata dietro la candida quinta che fornisce lo sfondo all’ingresso.

Libera-lo-spazio-Fumagalli

Ed ecco qui un ulteriore salotto, per un comodo riposo o una piacevole lettura, al piano alto che si affaccia sulla terrazza tramite la vetrata.

Su questo stesso piano è presente la camera padronale con il bagno dedicato e una sciccosa dressing room.

Tornando al piano terra si può godere di una sorta di “giardino d’inverno” con soffitto vetrato per ammirare il cielo anche nelle stagioni più fredde, che si collega direttamente con lo spazio relax estiva comodamente arredata e integrata con il giardino. 

Progetto di ristrutturazione Architecture Interiors Design arch. Stefano Fumagalli - Foto Adriano Pecchio - Testo Alessandra Ferrari

Argomenti

Seguici su

Ultime da HOME

anima-scultorea

ANIMA SCULTOREA

In Costa Smeralda il nuovo concept di “villa retreat”: un’innovativa e contemporanea opera d’arte Il forte desiderio di abitare e vivere l’isola
esclusiva-bellezza

ESCLUSIVA BELLEZZA

Far Arreda allestisce gli interni di questa villa sul lago di Garda, un gioiello dal fascino essenziale e dalla personalità esclusiva Nella
non-solo-vacanze

NON SOLO VACANZE

Una tipica architettura rurale della Sicilia orientale, circondata da una rigogliosa macchia mediterranea, rivive dopo un’attenta ristrutturazione La grande casa dal colore
suggestioni-en-plein-air

SUGGESTIONI EN PLEIN AIR

Il quadro magico degli elementi e le molteplici sfumature di verde offerte dalla natura circostante abbracciano questa incantevole residenza Il progetto di
Vai a

Don't Miss