nuove-installazioni-in-pista-500
Installation view, Allora & Calzadilla, Graft (Phantom Tree) - Ph. Credit Sebastiano Pellion di Persano

NUOVE INSTALLAZIONI IN PISTA 500

02/06/2025

Pinacoteca Agnelli di Torino presenta un ricco palinsesto per la nuova stagione

La Pista 500 è un progetto artistico nato nel 2022 a Torino come iniziativa di scultura pubblica di Pinacoteca Agnelli. Dopo anni, lo spazio ha una nuova destinazione d’uso, diventando una passeggiata panoramica nell’arte.

Per la primavera-estate Pista 500 accoglie quattro nuove installazioni site-specific realizzate e commissionate direttamente da Pinacoteca Agnelli.

Sulla rampa sud della pista di collaudo Allora & Calzadilla presentano Graft, un’installazione composta da migliaia di fiori in plastica riciclata, ispirati a quelli del roble amarillo, una quercia autoctona dei Caraibi. La seconda opera è “…Avevo anche 7 stelle in tasca…” di Francesco Gennari che realizza una copia in bronzo del suo cappotto, dimenticato dall’artista sulla balaustra della pista dopo una passeggiata.

Sul tetto del Lingotto si trova Carnivorous Bloom di Rong Bao, un artista che esplora il rapporto tra attrazione e straniamemto attraverso sculture ed installazioni. La seconda opera collocata all’ultimo piano è Omissions di Silvia Rossi, un’immagine ispirata dal suo album di famiglia con fotografie scattate dai genitori emigrati nel paese di origine e al loro arrivo in Italia.

pinacoteca-agnelli.it

L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.

Argomenti

Seguici su

Adv

Ultime da ART & CULTURE

rodney-smith-estetica-surreale

RODNEY SMITH ESTETICA SURREALE

A Palazzo Roverella di Rovigo una grande monografica dedicata al prestigioso fotografo newyorkese Due mondi che convivono, tra ordine e eccesso. Da
dc-art-novembre-25

DC ART Novembre ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Novembre Candy e il suo pazzo mondo, Christian Marquand, 1968 Elsa
helmut-newton-intrecci

HELMUT NEWTON. INTRECCI

Al Filatoio di Caraglio una mostra che racconta la straordinaria affermazione del fotografo nel panorama internazionale Scenari onirici, ambigui e provocatori. Lo
fata-morgana

FATA MORGANA

Memorie dall’invisibile La mostra trae ispirazione dal poema Fata Morgana, scritto da André Breton nel 1940, e intreccia storia, arte e misticismo
yayoi-kusama

YAYOI KUSAMA

Alla Fondation Beyeler di Basilea una mostra sull’universo creativo dell’acclamata artista giapponese Yayoi Kusama, la sua concezione dell’arte come atto terapeutico: una
Vai a

Don't Miss