klimt e l'arte totale
klimt e l'arte totale

KLIMT E L’ARTE TOTALE

02/05/2012

Un secolo fa partecipò alla Biennale. Oggi Gustav Klimt “torna” a Venezia come protagonista di una mostra allestita al Museo Correr grazie alla collaborazione con il Museo Belvedere di Vienna. L’esposizione, dal tema “Klimt nel segno di Hoffmann e della Secessione”, si propone come un’approfondita analisi dell’opera del pittore austriaco, dai suoi esordi, passando per l’esperienza della Secessione (e della Gesamtkunstwerk, l’opera d’arte totale) fino agli sviluppi in altri settori, come ad esempio l’architettura. Da qui il desiderio dei curatori di scandagliare il legame fra Klimt e Josef Hoffmann, architetto e interior designer con cui l’artista instaurò un rapporto profondo e duraturo. Tra i temi affrontati da Klimt e Hoffmann riecheggia in particolare in mostra quello della Primavera. I dettami maturati nell’ambito della Secessione confluirono per Klimt in una concezione unitaria di pittura e arti applicate, la cosiddetta Gesamtkunstwerk, l’opera d’arte totale: i vari campi di applicazione se, mescolati, creano armonia e diventano inscindibili. Dalla genesi dell’arte di Klimt si passa quindi alle sue tante evoluzioni: un modo originale per celebrare i 150 anni dalla sua nascita, avvenuta appunto nel 1862 (moltissime infatti le mostre temporanee allestite a Vienna quest’anno). Nella prima sezione della mostra si analizzano gli inizi della Secessione, di cui faceva parte anche il fratello di Klimt, Ernst, mentre nella seconda spazio a foto, documenti, biografie. Motivi ricorrenti, il forte linearismo e l’accentuazione dell’apparato decorativo con particolare utilizzo dell’oro. Dalla terza sezione la mostra di Venezia si snoda lungo le tematiche fondamentali dell’arte di Klimt: dalla figura al paesaggio, capolavori che testimoniano anche la grande influenza dell’artista sull’intera pittura europea.

Fino al 7 luglio 2012;
per informazioni tel 848082000

[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]

di Stefania Vitale

Argomenti

Seguici su

Ultime da Art & Culture

GAIDO-DIC-23

VERONICA GAIDO: fascinazioni fluide

A colloquio con l’artista-fotografa che ama raccontare storie di luce, emozione e dinamismo. Ogni immagine è una traccia di poeticità, scoperta, seduzione.
tim-burton-dic-23

TIM BURTON INCUBI FIABESCHI

Al Museo Nazionale del Cinema di Torino, la mostra che celebra la creatività visionaria del regista americano. Mostruosamente bizzarri, eccentrici e spesso
Lo-scaffale-2023

LO SCAFFALE DI DICEMBRE

Ecco la nostra selezione da mettere nel tuo “scaffale”. CUORE DI RUNNER autore: Barbara Vistarini editore: Marco Serra Tarantola Pag: 200 Barbara
KUSAMA-nov-23

CHRISTMAS DESIGN

DENTROCASA è media partner della prima mostra diffusa che porta l’arte e la creatività di designer di fama internazionale in 15 piazze
Kapoor-nov-23

ANISH KAPOOR: VERTIGINI CONTEMPORANEE

A Palazzo Strozzi di Firenze installazioni che rileggono lo spazio arricchendolo di nuovi magnetismi Con Anish Kapoor l’arte diventa messaggera di un’identità
Vai a