LE PAROLE E I NUMERI dentrocasa novembre 2013
LE PAROLE E I NUMERI dentrocasa novembre 2013

L’ERRORE DI UNA VITA

08/10/2013

Alberto Asor Rosa traccia il profilo di sei personaggi perseguitati dalle proprie convinzioni. Esistenze al margine tra paradossi e subitanei cambi di rotta.

Racconti dell’errore – Alberto Asor Rosa – Einaudi

In preda all’errore, ostaggi di una forza dall’incedere silenzioso. Vite che diventano riflessi di vite, immagini che trascolorano sotto l’impulso di debolezze o preconcetti. Alberto Asor Rosa ci introduce nelle storie di sei diversi personaggi, avulsi da una realtà che mostra costantemente sembianze ostili. Il loro operare e il loro stesso esistere è frutto di un preciso disegno interiore finalizzato ad una fuoriuscita il più possibile silente da ogni tipo di situazione. Vite impalpabili, dunque, in cerca di una collocazione anonima, calata cioè nella totale indifferenza. Vite che si muovono sotto scorze di passività nel continuo tentativo di rimuovere ogni input esterno.
Ma non tutto ciò che si programma, seppur meticolosamente, si può realmente avverare e le emozioni possono difficilmente essere ridotte a calcolo. L’agguato infatti è dietro l’angolo, nel momento meno opportuno magari, o quando tutto pare volgere nella direzione opposta. L’imprevisto subentrare di un’emozione, il riproporsi di un ricordo, lo scorrere inaspettato di un’immagine o l’irrompere di un odore. Eventi che sgretolano all’improvviso un intero sistema di vita, vanificando sforzi e convinzioni o facendoli addirittura sprofondare nel ridicolo. “Racconti dell’errore” analizza tutto questo, tracciando sei profili divertenti e al contempo drammatici di altrettanti personaggi, vittima ognuno di una propria assurda convinzione. Aristide attende la morte in modo ossessivo, Giovanni improvvisa inspiegabili discese nell’aldilà, Tonino vive nell’immobilità di un tempo che non contempla la vecchiaia, Umbertino cerca di rendersi impermeabile all’amore, Tommaso non vuole guardare oltre la passione per i classici. Vite ben programmate, attaccate ad un binario sempre fisso che non ammette svolte. Ma la svolta invece arriverà e sarà un autentico deragliamento. Impossibile, al cospetto dell’evidenza, ritrattare il proprio errore. E, a fronte di una vita “sbagliata”, il più delle volte non resta che riconoscere la propria inadeguatezza e soccombere sotto i colpi del proprio destino, o almeno cullarsi in un ultimo, dolce, sorriso consolatorio.

[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]

di Stefania Vitale

Argomenti

Seguici su

Adv

Ultime da ART & CULTURE

rodney-smith-estetica-surreale

RODNEY SMITH ESTETICA SURREALE

A Palazzo Roverella di Rovigo una grande monografica dedicata al prestigioso fotografo newyorkese Due mondi che convivono, tra ordine e eccesso. Da
dc-art-novembre-25

DC ART Novembre ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Novembre Candy e il suo pazzo mondo, Christian Marquand, 1968 Elsa
helmut-newton-intrecci

HELMUT NEWTON. INTRECCI

Al Filatoio di Caraglio una mostra che racconta la straordinaria affermazione del fotografo nel panorama internazionale Scenari onirici, ambigui e provocatori. Lo
fata-morgana

FATA MORGANA

Memorie dall’invisibile La mostra trae ispirazione dal poema Fata Morgana, scritto da André Breton nel 1940, e intreccia storia, arte e misticismo
Vai a