Danza delle ombre felici – Alice Munro – Einaudi
Danza delle ombre felici

ALICE MUNRO LA QUOTIDIANITÀ IN UN RACCONTO – maggio14

07/05/2014

L’umanità e la semplicità delle storie dell’ultimo Nobel per la Letteratura. Gli scenari di una volta per rivivere i valori di sempre.

Danza delle ombre felici – Alice Munro – Einaudi

L’entusiasmo, la curiosità. O entrambe le cose combinate fra loro e unite al desiderio di lasciare una traccia scritta. Si respira voglia di stare al mondo in questa raccolta di storie (risalente al 1968) scritta da Alice Munro, autrice canadese, premio Nobel per la Letteratura 2013. La quotidianità si svela nella semplicità dei gesti, ripetuti, mai clamorosi, ma resi estremamente vivi ai nostri occhi, quasi come al cospetto di una pellicola cinematografica. Ci sono le gioie di una bambina che si affaccia sulle bellezze della sua terra e le prime esperienze di fronte al contraddittorio mondo degli adulti. C’è una personalità che si sta formando e che prelude alla nascita di una grande scrittrice: uno spiccato spirito di osservazione unito al desiderio di ritagliarsi il proprio angolo di libertà mentre il resto intorno a lei scorre a prescindere. C’è l’orgoglioso rapporto col padre, che la porta con sé ad esplorare nuovi territori, e c’è quello più conflittuale ma altrettanto affettuoso con la madre, che ne accompagna accuratamente la crescita nel più classico dei contrasti generazionali. Non sempre succedono fatti eclatanti in questi racconti, ma la scrittura non perde comunque vigore e piacevolezza. Le ore sembrano scorrere lente, tra attività “normali” che richiamano le abitudini di un tempo e l’amore per la famiglia. Alice Munro tratteggia istanti sottili dietro a dialoghi brevi, frutto di una letteratura istintiva, naturale, lontana da qualsiasi esercizio di stile. Il minimo cenno di un suo personaggio è sufficiente ad abbozzarne un ritratto esaustivo che ne svela le movenze fisiche come anche i principali risvolti psicologici. Vicende del tutto ordinarie in scenari privi di accenti si trasformano in occasioni di analisi, di scavo interiore e quindi di reciproco arricchimento. E, quando gli episodi sono inevitabilmente più drammatici, il coinvolgimento è naturalmente più palese. Succede anche che il passato bussi prepotentemente al presente, per chiedere dazio ad una coscienza non sempre cristallina. Succede che certe ferite non riescano a rimarginarsi e che si impari a conviverci. Succede che alla lunga si preferiscano le verità alle scappatoie e che nelle verità si ritrovino parti di noi che non credevamo di avere.

[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]

di Stefania Vitale

Argomenti

Seguici su

Ultime da ART & CULTURE

dc-art-gennaio-25

DC ART Gennaio ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Gennaio TORINO | Mostra #Serialmania Immaginari narrativi da Twin Peaks a
gerhard-richter

GERHARD RICHTER

Gagosian-Roma presenta l’installazione immersiva, sonora e visiva dell’artista tedesco, tra i più grandi interpreti della scena attuale Moving Picture (946-3) Kyoto Version
giovanni-chiaramonte-realismo-infinito

GIOVANNI CHIARAMONTE. REALISMO INFINITO

Al Museo Diocesano di Milano l’esposizione dedicata ad uno dei maestri della fotografia italiana Una ridefinizione poetico-concettuale del paesaggio contemporaneo. È quanto
Vai a