LE DUE MADRI segantini settembre 2014 dentrocasa
LE DUE MADRI segantini settembre 2014 dentrocasa

SEGANTINI, SGUARDI PROSPETTICI

08/09/2014

A Palazzo Reale di Milano una mostra sul grande artista trentino “riscoperto” attraverso 120 opere provenienti da musei e collezioni private.

nell’immagine: Le due madri

Giovanni Segantini approda a Milano con un’antologica che lo vedrà protagonista a Palazzo Reale fino al prossimo18 gennaio. Forte della grande notorietà di cui godeva in vita, la sua opera, che era stata colpevolmente “dimenticata” dalla critica di casa nostra, ha conosciuto oggi una significativa riscoperta. La retrospettiva milanese si inserisce su questa linea d’onda “regalando” al visitatore ben 120 opere provenienti da collezioni private e da prestigiosi musei europei e statunitensi. Otto le sezioni nelle quali è divisa la mostra, dedicata ciascuna ad un aspetto dell’arte del maestro. L’intento è appunto quello di allargare l’orizzonte del pubblico sulla produzione in toto di Segantini rendendo giustizia ad un artista ancora non sufficientemente apprezzato. Nato ad Arco di Trento nel 1858, Segantini resta a Milano per diciassette anni confrontandosi con le maggiori espressioni dell’arte del suo tempo. Viene quindi a contatto con le nuove tendenze, tra le quali la Scapigliatura e il Divisionismo di cui viene considerato un grande esponente. Il capoluogo lombardo diventa anche soggetto di alcuni suoi quadri, tutti esposti nella prima sezione della mostra di Palazzo Reale. Nel 1881 Segantini lascia Milano per trasferirsi in Brianza e qui si avvicina sempre più al mondo della natura e della vita agreste che elegge a protagonista delle sue creazioni. Si sposta poi in Svizzera dove, pur conducendo una vita agiata, non distoglie il suo interesse dalla pittura en plein air. È qui che elabora il suo stile personale di Divisionismo. Particolari tagli prospettici e una mirabile luminosità caratterizzano le sue opere che si muovono fra tradizione e innovazione. Segantini muore giovane e ancora famoso, ma le vicende  storico-culturali ne isolano la figura togliendole parte dei grandi meriti. Da qui la missione di restituire al pittore il giusto merito.

Fino al 18 gennaio 2015

Argomenti

Seguici su

Ultime da Art & Culture

GAIDO-DIC-23

VERONICA GAIDO: fascinazioni fluide

A colloquio con l’artista-fotografa che ama raccontare storie di luce, emozione e dinamismo. Ogni immagine è una traccia di poeticità, scoperta, seduzione.
tim-burton-dic-23

TIM BURTON INCUBI FIABESCHI

Al Museo Nazionale del Cinema di Torino, la mostra che celebra la creatività visionaria del regista americano. Mostruosamente bizzarri, eccentrici e spesso
Lo-scaffale-2023

LO SCAFFALE DI DICEMBRE

Ecco la nostra selezione da mettere nel tuo “scaffale”. CUORE DI RUNNER autore: Barbara Vistarini editore: Marco Serra Tarantola Pag: 200 Barbara
KUSAMA-nov-23

CHRISTMAS DESIGN

DENTROCASA è media partner della prima mostra diffusa che porta l’arte e la creatività di designer di fama internazionale in 15 piazze
Kapoor-nov-23

ANISH KAPOOR: VERTIGINI CONTEMPORANEE

A Palazzo Strozzi di Firenze installazioni che rileggono lo spazio arricchendolo di nuovi magnetismi Con Anish Kapoor l’arte diventa messaggera di un’identità
Vai a