SE IL CIBO DIVENTA ARTE
SE IL CIBO DIVENTA ARTE

SE IL CIBO DIVENTA ARTE

02/02/2015

A Palazzo Martinengo di Brescia, una mostra che celebra le tradizioni della tavola in chiave artistica. Un emozionante viaggio in attesa di Expo 2015.

Nell’immagine: Vincenzo Campi “Mangiatori di ricotta”.

Tra gli input del prossimo Expo di Milano e le nuove mode in fatto di piaceri della tavola, il cibo sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella quotidianità e nell’immaginario collettivo. Si preannuncia di grande richiamo quindi la mostra che lo celebra in questi giorni, e fino al prossimo 14 giugno, a Palazzo Martinengo di Brescia. “Il cibo nell’arte. Capolavori dei grandi maestri dal Seicento a Warhol” è un’esposizione che mira a coniugare l’amore per le diverse tradizioni enogastronomiche con le suggestioni provenienti dalle arti figurative. Un viaggio lungo e affascinante che attraversa oltre quattro secoli di storia fino a toccare le vette dell’arte contemporanea. Dieci le sezioni tematiche nelle quali è articolata la mostra e precisamente: L’allegoria dei cinque sensi, Mercati dispense e cucine, La frutta, La verdura, Pesci e crostacei, Selvaggina da pelo e da penna, Carne salumi e formaggi, Dolci vino e liquori, Tavole imbandite, Il cibo nell’arte del XX° secolo. Una carrellata completa, dunque, che mette a disposizione del visitatore autentici capolavori come i Mangiatori di ricotta di Vincenzo Campi, il Piatto di pesche di Ambrogio Figino (considerato la prima natura morta della storia dell’arte italiana), il Tavolo con angurie di Emilio Longoni e l’Ultima Cena di Andy Warhol, originale reinterpretazione in chiave pop del Cenacolo di Leonardo. E fra gli altri grandi nomi citiamo anche Magritte, De Chirico e Manzoni. Si potranno così ammirare opere improntate a tradizioni culinarie di terre lontane o magari riproduzioni di piatti ormai dimenticati o oggi completamente rivisitati, tra sapori, tavole imbandite, ricche dispense e inclinazioni personali. Ce n’è per tutti i gusti insomma… E a chiusura della visita l’installazione di Paola Nizzoli sulla Piramide alimentare. La mostra prevede anche percorsi didattici ad hoc per le scuole di ogni ordine e grado con esperienze multisensoriali, laboratori e concorsi a premi.

Fino al 14 giugno 2015 – ticket.it/cibo

[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]

di Stefania Vitale

Argomenti

Seguici su

Ultime da Art & Culture

KUSAMA-nov-23

CHRISTMAS DESIGN

DENTROCASA è media partner della prima mostra diffusa che porta l’arte e la creatività di designer di fama internazionale in 15 piazze
Kapoor-nov-23

ANISH KAPOOR: VERTIGINI CONTEMPORANEE

A Palazzo Strozzi di Firenze installazioni che rileggono lo spazio arricchendolo di nuovi magnetismi Con Anish Kapoor l’arte diventa messaggera di un’identità
Dubai-design-week-nov-23

DUBAI DESIGN WEEK

La Dubai Design Week torna nella sua sede nel Dubai Design District (d3) dal 7 al 12 novembre con eventi, espositori e
Lo-scaffale-2023

LO SCAFFALE DI NOVEMBRE

Ecco la nostra selezione da mettere nel tuo “scaffale”. ASA Prefazioni di: Francesco Dal Co e Alessandro Benetti Editore: Electa Pag: 288
Mostra-ottobre-2023

VAN ORTON, “MOSAICI” POP

Ad Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, un ricco progetto espositivo sulle opere dell’affermato duo torinese Caleidoscopici, eclettici, affiatatissimi. Due gemelli,
Vai a