Henri Rousseau “Io ritratto-paesaggio”
Henri Rousseau “Io ritratto-paesaggio”

ROUSSEAU – LUCI ONIRICHE

02/05/2015

A Palazzo Ducale di Venezia una mostra che ripercorre l’iter artistico del pittore francese.

nell’immagine: Henri Rousseau “Io ritratto-paesaggio”

Paesaggi incantati fra la quiete della campagna e quella delle periferie cittadine, ma anche ritratti, per lo più di amici o di familiari, sospesi tra l’onirico e il poetico. Henri Rousseau, morto a Parigi nel 1910, è artista non facilmente catalogabile in uno specifico movimento.
Non amatissimo dalla critica, ha invece sempre riscontrato particolare favore nel mondo dell’arte divenendo, già in vita, un punto di riferimento di notevole prestigio. A Palazzo Ducale di Venezia, e in particolare all’interno dell’Appartamento del Doge, una mostra, frutto di tre anni di studio e dal tema “Il candore arcaico”, ne celebra la carriera pittorica attraverso l’esposizione di oltre cento opere (delle quali sessanta dello stesso Rousseau e le restanti selezionate accuratamente per un confronto diretto). Il tutto grazie alla collaborazione scientifica e al prestito eccezionale dei Musées d’Orsay e de l’Orangerie di Parigi e con il patrocinio della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna.

Henri Rousseau “Il biroccino di papà Junier”.
Henri Rousseau “Il biroccino di papà Junier”.
Louis Anquetin “Henry Samary”
Louis Anquetin “Henry Samary”

Henri Rousseau, gabelliere dell’ufficio comunale del dazio di Parigi, e per questo soprannominato il Doganiere, lavora molto come autodidatta e raggiunge la notorietà con l’ironico Autoritratto-Paesaggio (in mostra a Venezia). Il fatto di non aver seguito un iter accademico convenzionale non lo priva dell’ammirazione dei contemporanei, dagli intellettuali Apollinaire e Jarry, ai collezionisti Uhde e Guillame, fino agli artisti Cézanne, Gauguin, Redon, Seurat, Morandi e Kahlo ma Kandinskij e Picasso. Nel percorso della mostra veneziana si può rivivere anche l’atmosfera del celebre banchetto che Pablo Picasso organizzò per Rousseau nel 1908 in occasione dell’acquisto del dipinto Ritratto di donna.

Fino al 5 luglio 2015 – mostrarousseau.it

[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]

di Stefania Vitale

Argomenti

Seguici su

Adv

Ultime da ART & CULTURE

rodney-smith-estetica-surreale

RODNEY SMITH ESTETICA SURREALE

A Palazzo Roverella di Rovigo una grande monografica dedicata al prestigioso fotografo newyorkese Due mondi che convivono, tra ordine e eccesso. Da
dc-art-novembre-25

DC ART Novembre ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Novembre Candy e il suo pazzo mondo, Christian Marquand, 1968 Elsa
helmut-newton-intrecci

HELMUT NEWTON. INTRECCI

Al Filatoio di Caraglio una mostra che racconta la straordinaria affermazione del fotografo nel panorama internazionale Scenari onirici, ambigui e provocatori. Lo
fata-morgana

FATA MORGANA

Memorie dall’invisibile La mostra trae ispirazione dal poema Fata Morgana, scritto da André Breton nel 1940, e intreccia storia, arte e misticismo
yayoi-kusama

YAYOI KUSAMA

Alla Fondation Beyeler di Basilea una mostra sull’universo creativo dell’acclamata artista giapponese Yayoi Kusama, la sua concezione dell’arte come atto terapeutico: una
Vai a