L’arte contemporanea approda sul Lago di Garda con la mostra "Stravaganze Imperiali". Le Grotte di Catullo come mai viste prima.
“Stravaganze Imperiali” è la mostra-evento che trasforma le Grotte di Catullo sul Garda in un museo a cielo aperto, dove l’archeologia antica e l’arte contemporanea si fondono in un magico gioco di luce e bellezza.
Si tratta di un progetto artistico multimediale immersivo dell’artista e curatrice Vera Uberti proposto da MAI MUSEUM, con la collaborazione della Direzione Regionale Musei della Lombardia e del Comune di Sirmione.
Maxi-installazioni luminose multimediali e opere contemporanee di Vera Uberti, oltre a un trittico digitale di David LaChapelle, mettono l’arte in dialogo con il paesaggio circostante, accendendo e facendo emergere l’energia monumentale delle Grotte di Catullo, che risultano completamente trasformate.

“Stravaganze Imperiali” è visitabile fino al 30 luglio durante la sera, dalle 20.45 alla mezzanotte, in un’atmosfera unica e irripetibile che permette di ammirarle illuminate come mai viste prima.
MAI MUSEUM accompagna anche quest’anno il pubblico alla ri-scoperta di un luogo emblematico del Lago di Garda, facendone respirare la magia della sua particolare bellezza in una cornice storica unica come appunto quella delle Grotte di Catullo, ma da una prospettiva totalmente inedita e fortemente emozionale: un’esperienza di rivitalizzazione del territorio del lago attraverso un’operazione di alto valore culturale e artistico.

La bellezza dell’antico e del contemporaneo, illuminati insieme in un’esperienza visiva ed emotiva unica. “Stravaganze Imperiali” è inoltre l’occasione per un’esperienza immersiva a 360 gradi che oltre a far vivere l’arte in modo del tutto nuovo e coinvolgente, sveglia in profondità tutti i sensi: luce, suoni, ma anche gusto e profumi.
Una food experience d’autore conclude la serata con un momento conviviale. Il vino è invece il viatico per questo viaggio nel tempo, alla riscoperta di riti e simbologie romane.
“Al MAI Museum la missione è quella di collegare il pubblico all’arte in un modo completamente nuovo, stimolando le menti, le emozioni e l’immaginazione attraverso esperienze multiple” commenta la curatrice e artista Vera Uberti.

“La forza della progettazione risiede nella valorizzazione di tutti gli aspetti del territorio, dall’ambiente alla cultura, dalle abitudini alla gastronomia, dalle attività che lo animano alle persone che lo vivono.
Attraverso il linguaggio dell’arte, MAI crea qualcosa di nuovo in cui tutti sono protagonisti e concorrono a raccontare una nuova storia.”

INFO
“Stravaganze Imperiali”
Ingresso all’evento 110 €, in vendita online sul sito www.maimuseum.it e www.vivaticket.it
Ingresso gratuito per bambini fino ai 6 anni, dai 7 ai 12 anni riduzione 50% per informazioni www.maimuseum.it
Fino al 30 luglio 2022, dalle ore 20.45 alle ore 24.00

Clicca sul bottone e guarda i video della mostra-evento “Stravaganze Imperiali“:

Rita Baiguera
Co-Director
Seguici su