italia-settanta
Studio 65, Divano Bocca®, 1970, Gufram, morbido poliuretano con rivestimento in tessuto, ©Courtesy Gufram

ITALIA SETTANTA

02/09/2024

Al Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia una mostra sui grandi mutamenti di un decennio “mitico”

I “mitici” Anni Settanta, un decennio tanto effervescente quanto controverso, tra complessi mutamenti storico-sociali e originali spinte creative. È così che si fanno largo nuove “visioni” che vanno a mutare il modo di vivere, abitare, lavorare e vestire degli italiani.

italia-settanta
Toilette modello Dilly Dally, Luigi Massoni per Poltrona Frau, 1968, Courtesy Poltrona Frau Museum

Fioriscono quindi oggetti-icona destinati a connotare un’epoca: si pensi ad esempio al mangiadischi, che portando la musica ovunque si voglia segna una piccola, enorme, rivoluzione.

L’esposizione offre l’imperdibile opportunità di compiere un viaggio dentro uno dei grandi miti della storia recente.

italia-settanta
Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro, Seduta Sacco, 1968 (1969), Zanotta, nailpelle e palline di polistirolo espanso. Triennale Milano©, Foto Amendolagine Barracchia

L’esposizione prosegue il racconto iniziato un anno fa con “Italia Cinquanta. Moda e Design. Nascita di uno stile”, aprendosi oltre che al design e alla moda, anche all’arte, sottolineandone la forza del linguaggio.

Fino al 27 ottobre 2024
musei.regione.fvg.it

L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.

Argomenti

Seguici su

Adv

Ultime da ART & CULTURE

rodney-smith-estetica-surreale

RODNEY SMITH ESTETICA SURREALE

A Palazzo Roverella di Rovigo una grande monografica dedicata al prestigioso fotografo newyorkese Due mondi che convivono, tra ordine e eccesso. Da
dc-art-novembre-25

DC ART Novembre ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Novembre Candy e il suo pazzo mondo, Christian Marquand, 1968 Elsa
helmut-newton-intrecci

HELMUT NEWTON. INTRECCI

Al Filatoio di Caraglio una mostra che racconta la straordinaria affermazione del fotografo nel panorama internazionale Scenari onirici, ambigui e provocatori. Lo
fata-morgana

FATA MORGANA

Memorie dall’invisibile La mostra trae ispirazione dal poema Fata Morgana, scritto da André Breton nel 1940, e intreccia storia, arte e misticismo
yayoi-kusama

YAYOI KUSAMA

Alla Fondation Beyeler di Basilea una mostra sull’universo creativo dell’acclamata artista giapponese Yayoi Kusama, la sua concezione dell’arte come atto terapeutico: una
Vai a

Don't Miss