Nel cuore di Verona il presente affonda le radici nel passato: in città fiorisce una nuova preziosa gemma.
In pieno centro, a due passi da Piazza Erbe, dalla casa di Giulietta e dai palazzi scaligeri, Verona racconta le vicende di un passato non troppo lontano attraverso la riqualificazione di un prezioso novecentesco palazzo cittadino, da sempre conosciuto come “Palazzo delle Poste”.
Progettato in un ecclettico stile neoclassico-barocco alla metà degli anni Venti, nei pressi di un limitrofo orto botanico, dal rinomato architetto veronese Ettore Fagiuoli, il palazzo è stato la principale sede dei servizi postali civici fino al 2019.
La successiva cessione della proprietà da parte del Comune a un’impresa immobiliare locale ne ha poi determinato e promosso la completa ristrutturazione e destinazione d’uso, ad opera dell’architetto Paolo Richelli.
Considerate pertanto le preziose radici storico-artistiche dell’immobile, l’ampia ristrutturazione, oltre ad offrire alla cittadinanza un nuovo e magnifico complesso residenziale, ha permesso di rivalutare, conservare e interpretare in chiave moderna il linguaggio artistico e di pregio di quell’epoca.
Dando nuova linfa alla struttura, una nuova contemporaneità abitativa si è poi sviluppata e distinta nei singoli appartamenti, grazie anche a un prezioso lavoro di collaborazioni condivise tra i professionisti delle varie progettazioni d’interni.
In particolare, l’eleganza e il fascino moderni si innestano e si fondono con l’architettura originaria nell’appartamento presentato in queste pagine, curato dall’architetto Paolo Richelli e allestito dall’interior designer Francesca Santinato, professionista dello showroom International design – Squassabia Group.
Il progetto, recuperando l’attenzione che l’architetto Fagiuoli prestava per i materiali di qualità, i cromatismi e gli accostamenti stilistici, ha dunque ripreso, rinvigorito e reinterpretato gli stessi elementi, predisponendone un’organizzazione e una lettura stilistica ampia e coinvolgente.
La dimora di grande metratura, infatti, non solo si presenta avvolta in un’omogenea e moderna veste che coordina tutti i vari ambienti, ma si distingue anche e soprattutto per la sua peculiarità e i suoi preziosi dettagli.
Ecco, quindi, la raffinatezza degli arredi customizzati, gli inserti di marmo e di ottone, i pezzi iconici di Cassina e Poltrona Frau, l’eleganza dei tessuti e gli scenografici giochi di luci e lampade.
Il tutto per il fiorire di un innovativo concept abitativo: prezioso, artistico e personalizzato.
Progetto Arch. Paolo Richelli – Fornitura arredi International Design - Squassabia Group - Foto Michela Melotti - Testo Anna Zorzanello
CHI:
• Gruppo Squassabia – International Design
via C. Cattaneo 19, Verona – Tel. 045 8013066
Squassabia Arredamento
via Stradone 13, Roncolevà (Vr) – Tel. 045 7350041
Store Arredamento
Via Brescia 58, Sirmione (Bs) – Tel. 030 9904372
Area IN
S.S. Cisa 137, Porto Mantovano (Mn) – Tel. 0376 398098
• Architetto Paolo Richelli
Lungadige Panvinio 17, Verona – Tel. 045 590050
Seguici su