Ambienti-flessibili-New-York-Febbraio-2023

AMBIENTI FLESSIBILI

17/02/2023

Nato come spazio abitativo e ambiente galleria questo appartamento è ora una vera abitazione, con ricordi e opere che appassionano la proprietaria in ogni istante.  

Ci troviamo a New York nel quartiere del West Village, in una townhouse dei primi del ‘900, suddivisa su due livelli, per un totale di circa 140 metri quadrati.

La casa fu acquistata da Sandra Gering nel 1988, quando Cosimo Di Leo Ricatto, artista e fotografo suo compagno d’allora, manifestò il desiderio di vivere nel Village, in un duplex, in un ambiente a più stretto contatto con la vita degli artisti, numerosi in quel quartiere.

Dopo varie ricerche, decisero l’acquisto di questa proprietà e affidarono i lavori all’architetto Mark Zeff, grande amico di Sandra.

Fino al 2009 l’appartamento doveva svolgere una duplice funzione: galleria e spazio abitativo, due presupposti essenziali, per ottenere ambienti flessibili, nei quali esporre opere d’arte e, allo stesso tempo, vivere bene e confortevolmente.

Il living molto luminoso si apre su tre grandi finestre che danno su un piccolo giardino interno. Il colore dominante è il bianco, sfondo ideale per esaltare la valenza di alcune opere giocate sugli effetti e sui contrasti cromatici, un grande ambiente aperto che si dilata dall’ingresso al living e trova nel mezzo lo spazio cucina e pranzo.

Ambienti-flessibili-New-York-Febbraio-2023

Tutto il progetto ha ruotato attorno all’idea di sfruttare al meglio ambienti, angoli e muri in maniera da mantenere l’idea di un susseguirsi continuo di cambiamenti di opere e sculture che diventavano parte integrante dello spazio a seconda delle circostanze.

Tutto questo fino al 2009, anno in cui Sandra Gering ha deciso di aprire una vera galleria uptown. La casa/galleria, che fino ad allora aveva rappresentato l’inizio del percorso di alcuni artisti come Xavier Veilhan, Vincent Szarek, John F. Simon, Jane Simpson, David Tremlett e Karim Rashid, è diventata la sua vera abitazione, con i suoi ricordi e i suoi importanti pezzi d’arte che fanno parte ormai della sua vita, in gran parte concentrata in visioni e progetti utili destinati a restare nella memoria.

Ambienti-flessibili-New-York-Febbraio-2023

Ci racconta Sandra: “La mia vita è sempre ruotata nel mondo dell’arte e lo si vede dalla mia casa che, se anche oggi è la mia abitazione, rappresenta per me una personale galleria di pezzi di arte e di ricordi.

La storia è curiosa: nel 1998 durante un viaggio in Francia ho avuto occasione di visitare la villa modernista E-1027 disegnata tra il 1926 e il 1929 da Eileen Gray. Situata in un ambiente meraviglioso a picco sulle rocce, era in uno stato di abbandono e degrado totale.

Rimasi molto colpita e al rientro a New York feci una ricerca sulla vita di Eileen Gray e scoprii molte cose che mi catturarono l’attenzione portandomi a organizzare “Amici E-1027”, organizzazione no-profit che, lavorando a stretto contatto con il governo francese e il comune di Roquebrune-Cap Martin, è riuscita ad acquistare la villa in partnership con il “Conservatoire du Littoral” e renderla visitabile a tutti.

Questo e molto altro ancora è quello che mi ha fatto sentire viva”.  

Testo Robert Paulo Prall - Foto Gianni Franchellucci  

Argomenti

Seguici su

Ultime da HOME

Rivista completa - ottobre 2025

L’EREDITÀ DI RE GIORGIO

Design e Fashion. Rispondenze, riflessi, connessioni. Una vera e propria equazione di stile… Come non dedicare la cover di questo mese proprio
narrazione-di-uno-stile

NARRAZIONE DI UNO STILE

Design francese, arte contemporanea e materiali preziosi: ogni elemento sussurra un’armonia tutta da ammirare Quando i proprietari hanno deciso di affidarsi a
un-rifugio-a-manhattan

UN RIFUGIO A MANHATTAN

Eclettico e armonico questo appartamento di 170mq, a Manhattan, è stato concepito come un rifugio intimo e accogliente Incontriamo l’interior designer Antonella
colors

COLORS!

Euforia di colori e design contemporaneo definiscono questo pied-à-terre nell’Upper East Side Questo appartamento in Manhattan, dalla superficie totale di 85 mq,
un-equilibrio-perfetto

UN EQUILIBRIO PERFETTO

Fra tradizione e futuro, eleganza e innovazione, prendono vita spazi professionali incantevoli e avvolgenti, ricchi di charme Nel cuore pulsante di Napoli
Vai a

Don't Miss