Casa-Mandelbaum-ottobre-2023

SEMPRE PIU’ IN ALTO

06/10/2023

Al 42esimo piano di un grattacielo newyorkese un appartamento simboleggia il cambiamento che lo circonda. Uno spazio che combina il lusso Uptown con quello stile “easy” dell’estetica iconica di Manhattan.

I sognati interni dei grattacieli di New York, la città verticale per antonomasia, si riassumono in questo grande appartamento, sviluppato su di un unico piano nel cuore della Grande Mela.

Kenneth Alpert è uno dei fondatori di KA Design Group e il suo approccio al design è sinonimo del suo rapporto con il cliente: ogni progetto deve realizzare i sogni del committente. E per il suo studio la visione di questo progetto è stata immediatamente chiara e risoluta. Per dei padroni di casa così raffinati e attenti al dettaglio tutto doveva essere pensato, progettato e disegnato su misura, creando ambienti unici e ricercati. L’edificio è infatti uno dei più recenti costruiti nell’area di Central Park South e corrisponde anche, al momento, a uno dei più lussuosi, se si pensa per esempio al fatto che un ristorante privato dal ricercato design è a disposizione dei soli condomini.

Proprio per attenuare quell’atmosfera di nuovo, che gli ambienti appena costruiti giocoforza assumono, gli architetti si sono ampiamente affidati alle finiture: l’elegante gioco di travi finemente scanalate arricchiscono il soffitto del grande living affacciato sul parco al quarantaduesimo piano; scaldano invece le pareti dell’ingresso e del soggiorno pannelli di legno in lacca trasparente, per assorbire l’immensa luce che entra a quella inusuale altezza; tutte le porte sono state sostituite realizzandone di nuove con modanature che donano un’aria più classica a tutti gli ambienti; anche intorno alle finestre si sono creati pannelli in legno, sempre modanati, per scongiurare il vetro/acciaio dei buildings su cui si affacciano.

Casa-Mandelbaum-ottobre-2023

Una palette di tenui beige, accentuata dalla scelta del noce scuro di tutti i pavimenti, fa da sfondo alle viste mozzafiato dai quattro punti cardinali e da scenografia per le tante fotografie ivi esposte, che il proprietario si diletta a scattare nei suoi viaggi in giro per il mondo. Un pattern, quello dei beige, presente in tutta la casa coerente e armonico nella zona giorno con il ben disegnato living e la superattrezzata cucina, come nella zona notte con camere da letto neutre e ben disposte, quasi suites di un albergo a cinque stelle.

Per i bagni la scelta dei marmi nel classico bicolore bianco e nero è smussata da giochi decorativi di mosaici Bisazza sempre nella stessa cromia, ingentiliti però dalle spiritose porcellane Fornasetti.

La linearità del progetto di KA Design Group è talmente perfetta che nulla salta all’occhio più di altro. Le opere d’arte, gli oggetti di design, i mobili importanti che si fondono con gli arredi scovati nei mercatini delle pulci parigini e finemente restaurati e i tessuti delle tappezzerie, anche se a volte sembrano voler richiamare l’attenzione, in realtà, a una visione d’insieme, dialogano in modo fluido, riflettendo con forza l’occhio sapiente che li ha concepiti.

Progetto KA DESIGN GROUP - Foto GIANNI FRANCHELLUCCI - Testo ROBERTO BEGNINI

Argomenti

Seguici su

Ultime da HOME

ammaliante-unita-di-contrasti-0425

AMMALIANTE UNITÀ DI CONTRASTI

A Mantova la ristrutturazione del piano nobile di un palazzo cinquecentesco svela le tracce del passato, valorizzando il presente A Mantova, una
intimo-rifugio-0425

INTIMO RIFUGIO

A Monguelfo Tesido, in provincia di Bolzano, la progettazione e la creazione di un’accogliente e rigenerante casa vacanze da vivere tutto l’anno
scelta-di-stile-0425

SCELTA DI STILE

Un’alta cifra stilistica definisce il mood di questo grande appartamento La scelta dell’acquisto di questo appartamento a Napoli, nel Vomero, si innesta
casa-gioiello-0425

CASA GIOIELLO

Far Arreda riveste di poesia questo progetto: una casa emblematica dal fascino classico e contemporaneo Una villa costruita ex novo, circondata da
bianco-e-nero-0425

BIANCO E NERO

ostiliomobili, in collaborazione con Dep Studio, arreda questo progetto dal carattere unico che lascia emergere personalità e grinta In un contesto paesaggistico
Vai a

Don't Miss