Casa-Cardier-ottobre-2023

SILENZIO E LUCE

06/10/2023

Nuova vita e nuove emozioni per questo spazio abitativo che trae dalla sua storia antica il giusto scenario per ambientare modernità e comfort.

Ai bordi del centro storico monumentale di Firenze, al piano terreno di un importante palazzo ottocentesco, un appartamento di circa 150 mq con giardino interno si rinnova all’insegna di luce e silenzio.

Una giovane coppia di imprenditori, a lungo vissuti in Africa, collezionisti di opere dell’antico artigianato indigeno, ne fanno un tranquillo ritiro urbano dove esporre, fra gli arredi, i pregiati cimeli, in ambienti moderni e spaziosi, mai ridondanti.

Dello stato iniziale dell’appartamento, già alterato da precedenti pesanti interventi edilizi, vengono conservati, in una delicata opera di restauro e risanamento, i preziosi pavimenti a mosaico in cucina e in camera da letto.

A bilanciare e raccordare queste due pregiate tessiture, poste ai lati estremi dell’abitazione, una pavimentazione neutra nei toni bianco-grigio. Lo stesso tono che si ritrova nelle pareti e nei soffitti per concedere alla luce, che filtra copiosa dalle grandi e numerose finestre, di invadere tutte le stanze ed esaltare le opere esposte.

Casa-Cardier-ottobre-2023

Lo spazio distributivo totalmente aperto consente di percepire i mutevoli scorci prospettici: come una moderna galleria i tagli delle aperture sono netti ed essenziali, e dal disimpegno, posto proprio al centro dell’appartamento ed impreziosito dalla pannellatura nera sulla parete di fondo, inquadrano, da una parte, la zona giorno, composta da cucina pranzo e soggiorno, e dall’altra la zona notte, composta di due camere da letto con servizi privati. Nella camera da letto padronale sono conservate antiche decorazioni a soffitto, riportate alla luce e conservate così come rinvenute durante i lavori, e ben visibili dal soppalco al di sopra della parete attrezzata.

A compensare il bianco-grigio di pareti e pavimenti, il nero opaco adottato nei bagni, sulle pareti in resina, nei sanitari e complementi d’arredo.

Ovunque, equilibrio ed eleganza caratterizzano questo percorso abitativo, fatto di scorci che raccontano come Storia e Modernità siano solidali e complici nell’offrire bellezza e benessere ogni giorno.

Progetto ARKYSTUDIO SANTE BONITATIBUS ARCHITETTO - Collaboratore MASSIMO LANDINI - Interiors STARDUST CONCEPT - Foto ADRIANO PECCHIO

Argomenti

Seguici su

Ultime da HOME

luce-materia-spazio

LUCE, MATERIA, SPAZIO

Nel Bassanese un progetto sartoriale dal carattere unico, curato da Cariolato Arredamenti e studio Didonè Comacchio Architects Una committenza dal gusto raffinato,
dialogando-con-loceano

DIALOGANDO CON L’OCEANO

Un’eccellenza dell’architettura contemporanea, capace di unire estetica, sostenibilità, comfort Nell’incantevole cornice della costa di San Francisco Nayarit, in Messico, sorge questa suggestiva
sogno-americano

SOGNO AMERICANO

Nasce dall’incontro tra fiducia, creatività e stile questo affascinante progetto sospeso tra panorami mozzafiato e il ritmo senza tempo delle maree Quando
audacia-minimale

AUDACIA MINIMALE

Un appartamento costruito ex novo e curato negli interni da ostiliomobili insieme alla sua falegnameria La città di Brescia è culla di
london-trendy

LONDON TRENDY

Vivere alla moda dentro confortevoli spazi vitali studiati per garantire benessere e affascinare la vita di tutti i giorni Questo appartamento si
Vai a

Don't Miss