Casa-Solieri-nov-23

NATURALIS ET ARTIFICIALIS

08/11/2023

A Lazise sul lago di Garda l’architettura essenziale ed artistica di una villa concepita nella luce e immersa nella natura.

L’architettura è intesa come “arte di costruire”, dall’antichità al Rinascimento e oltre: da Vitruvio a Leon Battisti Alberti, da Palladio a Carlo Scarpa.

Sulla scia dei grandi maestri, approfonditi come fonte d’ispirazione, a Lazise la “Casa Bianca”, costruita sulla sponda veronese del Garda, nasce dall’atto creativo, culturale e artistico dell’architetto Pier Solieri, professionista milanese specializzato nella progettazione e realizzazione di dimore signorili.

Questa villa in cemento armato esprime immediatamente un carattere deciso ed essenziale, ma anche aperto, luminoso e intimamente in dialogo con la natura circostante. “Naturalis et artificialis” il principio generante che, partendo dallo studio del territorio e del movimento del sole, ha portato alla creazione di un volume tanto netto e tagliente quanto sospeso e leggero.

Casa-Solieri-nov-23

L’edificio interpreta il linguaggio dell’arch. Solieri che esprime e firma un suo stile inconfondibile. L’architetto alleggerisce la struttura per riempire gli interni di luce naturale. La visione della villa inizia alla base del leggero pendio, su cui è costruita: il cemento armato inquadra l’ingresso al garage e da personalità alla scalinata che porta al livello superiore, dove esprime tutto l’”artificialis” e la contemporaneità della costruzione.

Casa-Solieri-nov-23

Il piano inferiore delimitato da pareti di vetro, si mostra con tutta la sua ampiezza all’interno e all’esterno con l’alto porticato. Gli ambienti della zona giorno si affacciano sul giardino e dialogano in continuità con la natura.

Il rapporto con il “naturalis” si evidenzia all’ingresso dove un’enorme parete in marmo Verde Alpi, su cui si innesta la scala che sale alla zona notte, ricorda il colore delle acque del lago.

Casa-Solieri-nov-23

Al piano superiore grazie alla terrazza e alle grandi vetrate gli ambienti si riempiono di luce e del panorama.

A questa armonia spaziale e costruttiva si inserisce anche l’arredo, selezionato con cura dall’architetto.

Progettazione Arch. PIER SOLIERI – Foto LEO TORRI STUDIO – Testo ANNA ZORZANELLO

CHI:

• PIERSOLIERI ARCHITECTURE

via Palermo, 5 – Milano

Tel. 328 4742042

piersolieri.com

Argomenti

Seguici su

Ultime da HOME

luce-materia-spazio

LUCE, MATERIA, SPAZIO

Nel Bassanese un progetto sartoriale dal carattere unico, curato da Cariolato Arredamenti e studio Didonè Comacchio Architects Una committenza dal gusto raffinato,
dialogando-con-loceano

DIALOGANDO CON L’OCEANO

Un’eccellenza dell’architettura contemporanea, capace di unire estetica, sostenibilità, comfort Nell’incantevole cornice della costa di San Francisco Nayarit, in Messico, sorge questa suggestiva
sogno-americano

SOGNO AMERICANO

Nasce dall’incontro tra fiducia, creatività e stile questo affascinante progetto sospeso tra panorami mozzafiato e il ritmo senza tempo delle maree Quando
audacia-minimale

AUDACIA MINIMALE

Un appartamento costruito ex novo e curato negli interni da ostiliomobili insieme alla sua falegnameria La città di Brescia è culla di
london-trendy

LONDON TRENDY

Vivere alla moda dentro confortevoli spazi vitali studiati per garantire benessere e affascinare la vita di tutti i giorni Questo appartamento si
Vai a

Don't Miss