il-giro-del-mondo-in-240-metri-quadri

IL GIRO DEL MONDO IN 240 METRI QUADRI

07/05/2024

Ambienti ricchi di fascino e personalità, dove convivono spunti molto diversi tra loro senza intaccarne l’essenza ma arricchendola.

Un’interessante metafora di Santiago del Cile è l’appartamento adiacente al Golf Club della città, firmato e abitato da Ignacio Pérez-Cotapos, ideatore di un’importante rivista di lifestyle.

L’aspetto che subito balza all’occhio percorrendo ogni ambiente è la perfetta commistione di oggetti, complementi e arredi, che trasmette la curiosa sensazione di “fare il giro del mondo” in duecentoquaranta metri quadri, attraverso i souvenirs e gli elementi decorativi, o quella per l’arte, che esplode in modo prepotente attraverso la ricca collezione di quadri perlopiù di artisti cileni, fotografie, sculture e oggetti curiosi.

il-giro-del-mondo-in-240-metri-quadri

L’attenzione al colore è quasi maniacale nei progetti di Ignacio e in questo caso le pareti fumo di Londra sono proprio pensate a sfondo della collezione stessa, per risaltarne l’eccentricità e la forza.

La casa è stata arredata dal proprietario in modo eclettico, raffinato e profondamente personale. In modo originale è stato dato ben poco spazio ai servizi e alla zona letto, visto che in maggior percentuale gli ambienti sono dedicati invece allo studio, al relax, alla lettura, alla meditazione, alla socialità e invitano decisamente al piacere di un relax colto e intelligente.

il-giro-del-mondo-in-240-metri-quadri

Originale è anche la scacchiera rigorosamente black and white dei pavimenti della zona giorno, composta di assicelle di legno laccato. In cucina l’atmosfera si fa invece più conviviale e disinvolta, grazie ai mobili disegnati da Ignacio volutamente carichi di modanature, a ricreare, sempre a contrasto, il mobilio di un’antica biblioteca.

Anche il bagno padronale merita una visita perché, completamente rivestito da campiture geometriche di smaglianti mosaici nero e verde acqua, ci riporta a sognati Hammam.

il-giro-del-mondo-in-240-metri-quadri

Ogni ambiente è giocato sul contrasto di richiami giocosi e colte citazioni, tra l’esotico eclettismo e il rigore di un dandy contemporaneo, quasi una sfilata di preziose wunderkammer in cui ogni elemento sembra essere perfettamente incastonato in un insieme unico e personalissimo.

Progetto IGNACIO PERÉZ-COTAPOS - Foto GIANNI FRANCHELLUCCI - Testo ROBERTO BEGNINI

Argomenti

Seguici su

Ultime da HOME

autenticita-e-design

AUTENTICITÀ E DESIGN

Una splendida tenuta immersa nella quiete della campagna toscana, con una vista che spazia fino al mare Lo Studio Riviello Architetti Associati
anima-pop

ANIMA POP

Un appartamento singolare, in cui lo spirito giovanile si esprime attraverso soluzioni fresche e dinamiche A Brescia, all’ultimo piano di una palazzina,
regia-dautore

REGIA D’AUTORE

Un gioiello contemporaneo immerso nel paesaggio che lo ospita. Partner dell’intervento Derada, che ancora una volta lascia il segno con eleganza e
personalizzare-la-quotidianita

PERSONALIZZARE LA QUOTIDIANITÀ

Una villa lussuosa si distingue per la qualità dei suoi interni, progettati e forniti da Far Arreda, che non rinuncia mai all’inventiva
larmonia-con-vista-mare

L’ARMONIA CON VISTA MARE

Un’abitazione di prestigio affacciata sul mare, dove comfort e carattere si fondono in un racconto di stile Affacciata sul mare di Jesolo,
Vai a

Don't Miss