Un materiale utilizzabile come isolante termo-acustico. Il ciclo produttivo ha generalmente un basso impatto ambientale
Anche il cotone può essere utilizzato come materiale isolante termo-acustico negli edifici anche se, al momento, risulta poco diffuso.
In commercio sono disponibili diversi formati e tra questi troviamo i rotoli ed i fiocchi. I primi possono presentare uno spessore fino a 20 cm. Entrambi i formati sono generalmente utilizzati per l’isolamento di pareti, contro pareti in gesso rivestite e in generale intercapedini. L’insufflazione deve essere necessariamente eseguita ad opera di aziende specializzate che utilizzano quindi macchine appositamente realizzate al fine di garantire l’uniformità di posa del materiale.
L’utilizzo consapevole deve tener conto del fatto che il cotone ha buone capacità di assorbire l’acqua, ma la sua asciugatura appare molto lenta. Ne consegue che, anche durante le fasi di cantiere, devono essere assolutamente evitate infiltrazioni d’acqua. Il ciclo produttivo ha generalmente un basso impatto ambientale visto che si tratta di procedimenti meccanici. In fase di produzione possono essere aggiunti aditivi come il boro al fine di migliorare le prestazioni al fuoco.
L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.

Andrea Pietro Capuzzi - Ingegnere
Ingegnere Consulente Casa Clima
info@studiocapuzzi.it studiocapuzzi.it
Seguici su