ernesto-iaccarino-concerto-di-sapori-e-trame-di-accoglienza

ERNESTO IACCARINO. CONCERTO DI SAPORI E TRAME DI ACCOGLIENZA

04/08/2025

Lo chef del Don Alfonso 1890 si racconta nel segno di una storia famigliare che ha toccato l’eccellenza in termini di ospitalità e ristorazione

Una storia di memoria e identità. Un luogo dove il ritmo rallenta scandendo ogni attimo e la bellezza ti apre la porta. Un luogo dove il singolo dettaglio custodisce la memoria di un tempo autentico.

Siamo a Sant’Agata sui Due Golfi, al Don Alfonso 1890, sull’incantevole costiera Sorrentina, dove la famiglia Iaccarino ha creato uno scrigno di esclusività vestendo uno spazio che al valore della tradizione unisce le peculiarità di un progetto contemporaneo.

ernesto-iaccarino-concerto-di-sapori-e-trame-di-accoglienza
Ernesto Iaccarino - ph. credits Don Alfonso

Ernesto Iaccarino, chef, e il fratello Mario, maître, rappresentano gli ultimi interpreti di una vicenda di famiglia iniziata dal nonno Alfonso Costanzo e proseguita dai genitori Alfonso e Livia.

Oggi le tappe della loro magnifica storia sembrano evocare un’unica parola: autenticità. Tanto in termini di preparazione dei piatti, tanto in termini di amore per la materia prima e di rispetto per il territorio. È d’accordo? “Sì e aggiungerei: unicità. Siamo profondamente legati alle vicende del Regno delle Due Sicilie e del Mezzogiorno in genere e da oltre 50 anni cerchiamo di interpretare l’anima e i sapori di questa terra, comprese le sue tante contraddizioni. Un vero e proprio percorso culturale, il nostro, che investe sia l’architettura, sia la cucina.

La recente ristrutturazione, che ha portato alla chiusura del ristorante dal novembre 2022 al marzo 2024, ha puntato soprattutto sulla sostenibilità, tema peraltro sul quale il Don Alfonso ha dimostrato negli anni una visione pioneristica. “È stata una sfida che ha investito tutte le facciate, gli interni del ristorante, curati dall’arch. Fabrizia Frezza, e gli esterni del giardino, su progetto dell’architetto Filippo Marsigli.”

ernesto-iaccarino-concerto-di-sapori-e-trame-di-accoglienza
Alfonso Iaccarino - ph. credits Don Alfonso

Ernesto Iaccarino vanta anche una laurea in Economia e Commercio conseguita alla Bocconi. Un plus nella gestione dei ristoranti in giro per il mondo? “La laurea mi ha sicuramente aiutato. Ma ad agevolarmi davvero è da sempre la mia componente umana, nonché la capacità di dialogare con i miei interlocutori a 360 gradi, esulando dall’argomento cucina. Se i partner che ti devono scegliere, spesso profili internazionali top level, si intrattengono spaziando su tematiche delle più svariate, entrare in sintonia con loro diventa molto semplice”.

Arrivare al Don Alfonso significa rallentare i ritmi, abbandonarsi ad un’atmosfera di coinvolgente piacevolezza a stretto contatto con la natura e le suggestioni del design… “Tutto vero. L’ospite qui, a 450 metri di altezza, sospeso fra le costiere e i golfi di Napoli e Salerno, trova una palestra naturale per i polmoni e per il corpo” conclude Iaccarino. Un’esperienza che trasferisce nel piatto il magnetismo di un paesaggio senza eguali.

L’intervista continua su DENTROCASA in edicola e online.

Project Director RITA BAIGUERA
Graphic Designer CRISTINA ZANACCHI

Immagine di Stefania Vitale

Stefania Vitale

Caporedattrice

Argomenti

Seguici su

Ultime da L'intervista

Vai a

Don't Miss