Intarsio_Composizione00

UNA SCRIVANIA MUTEVOLE

04/01/2025

Giovanni Tomasini, designer e direttore creativo di Studio7B, presenta il progetto Intarsio firmato da Studio CALE

Sembra quasi una piccola architettura razionalista, questa scrivania monolitica che effettivamente svela, intarsio dopo intarsio, tassello dopo tassello, le sue sfaccettature più funzionali, a fronte di una potente presenza scenica e decorativa.

Intarsio è appunto il nome di questo arredo che ha esordito in anteprima al Salone Satellite 2023, per poi essere riproposto a Edit Napoli 2024.

Intarsio è opera del giovane Studio CALE, fondato dalle architette marchigiane Carla Gambioli e Alessia Romani. In realtà l’ispirazione progettuale è antica e classica: guarda infatti al passato traendo le sue forme sia dalle tarsie dello Studiolo del Duca Federico da Montefeltro di Urbino, sia dalla stereometria delle fortezze di Francesco di Giorgio Martini.

Intarsio è realizzata in noce americano massello, mentre su ogni lato delle sedute troviamo colori e finiture differenti: noce naturale, laccato blu e rame. È proprio il gioco di incastri e di combinazioni degli sgabelli triangolari che permette di mutare profondamente l’aspetto della scrivania, rendendola viva e potenzialmente mutevole.

CarlaGambioli_AlessiaRomani_studioCALE
Carla Gambioli e Alessia Romani, Studio CALE

Studio CALE è una realtà italiana emergente che ha già saputo farsi notare attraverso lavori di pregio, dimostrando la volontà e la costanza di essere sempre al posto giusto, nel momento giusto, con il progetto giusto. La sintesi della pratica progettuale di Carla e Alessia richiama l’architettura delle città attingendo a piene mani dal prezioso patrimonio storico-culturale del territorio di appartenenza, il Montefeltro, culla del Rinascimento.

studiocale.it
Ig @studiocale

L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.

Immagine di Giovanni Tomasini - Studio 7B

Giovanni Tomasini - Studio 7B

Interior design, industrial design, web e consulenza in marketing & commerciale.
FabLab Brescia, via Pavoni, 7/B Brescia

Argomenti

Seguici su

Adv

Ultime da ART & CULTURE

rodney-smith-estetica-surreale

RODNEY SMITH ESTETICA SURREALE

A Palazzo Roverella di Rovigo una grande monografica dedicata al prestigioso fotografo newyorkese Due mondi che convivono, tra ordine e eccesso. Da
dc-art-novembre-25

DC ART Novembre ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Novembre Candy e il suo pazzo mondo, Christian Marquand, 1968 Elsa
helmut-newton-intrecci

HELMUT NEWTON. INTRECCI

Al Filatoio di Caraglio una mostra che racconta la straordinaria affermazione del fotografo nel panorama internazionale Scenari onirici, ambigui e provocatori. Lo
fata-morgana

FATA MORGANA

Memorie dall’invisibile La mostra trae ispirazione dal poema Fata Morgana, scritto da André Breton nel 1940, e intreccia storia, arte e misticismo
yayoi-kusama

YAYOI KUSAMA

Alla Fondation Beyeler di Basilea una mostra sull’universo creativo dell’acclamata artista giapponese Yayoi Kusama, la sua concezione dell’arte come atto terapeutico: una
Vai a

Don't Miss