Ecco la nostra selezione da mettere nel tuo “scaffale”.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MERCATO DELL’ARTE
autore: Jo Lawson-Tancred
editore: Johan&Levi
pag: 100
Le nuove tecnologie sono strumenti preziosi per galleristi, curatori e artisti che vogliono promuovere i loro lavori attraverso emozionanti esperienze immersive. Tra i temi del libro: l’ascesa dell’arte prodotta con IA e la categoria di collezionisti interessati ai mercati online e agli NFT.
VILLA D’ESTE TIVOLI
a cura di: Andrea Bruciati
editore: Skira
pag: 64
La villa rappresenta la massima espressione artistica della concezione di giardino antiquario nel Rinascimento. L’impronta lasciata su fontane, grotte, ninfei, bacini e decorazioni la rendono un esempio unico del dialogo fra artificio e natura che connota il XVI secolo.
OLIVO BARBIERI. SPAZI ALTRI
a cura di: Corrado Benigni
pag: 184
editore: Allemandi
La Cina ritratta dagli scatti di Olivo Barbieri è un caleidoscopio in continua mutazione. Le fotografie qui raccolte, realizzate dal 1989 al 2019, colgono le polarità di un Paese dalla natura felicemente ambigua, tra frenesia e vuoto, postmodernità e arcaismo, horror vacui e horror pleni.
L’INDOMABILE E MISTERIOSISSIMA MILES FRANKLIN
autore: Alexandra Lapierre
editore: e/o
pag: 496
Siamo nei primi anni del Novecento. Stella Miles Franklin è la maggiore di sette tra fratelli e sorelle e vive in una fattoria dell’Australia. Concepisce se stessa come una donna libera, padrona del suo destino. Nel 1901, a vent’anni, scrive un romanzo: “La mia brillante carriera”.
RICCARDO MONCALVO. FOTOGRAFIE 1932-1990
a cura di: Barbara Bergaglio
editore: Dario Cimorelli
pag: 88
Riccardo Moncalvo ha contribuito in modo decisivo all’evoluzione del linguaggio fotografico. Attraverso oltre 60 immagini, in bianco e nero e a colori, la pubblicazione ripercorre quasi sessanta anni di storia della fotografia italiana.
MANUALE DI STORIA DELL’ARTE. IL PRIMO NOVECENTO
a cura di: Gaetano Centrone e Cristina Costanzo
editore: SilvanaEditoriale
pag: 240
Il libro ricompone uno dei periodi più straordinari della storia dell’arte, dall’ultimo decennio dell’Ottocento agli anni cinquanta del Novecento. Un racconto appassionante attraverso le voci di importanti studiosi del settore, corredato da un ricco apparato iconografico.
ESEMPI SEDIE, POLTRONE, DIVANI. VOLUME 1 1934-1950
a cura di: Gianpiero Aloi
editore: Compasso
pag: 472
Oltre 1000 modelli di sedie, poltrone e divani, più di 300 progettisti, 20 anni di produzione italiana ed estera schedati cronologicamente in una ristampa anastatica. In un solo libro, il meglio di cinque volumi introvabili, uno strumento indispensabile per progettisti, studiosi e appassionati.
L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.
Seguici su