Ecco la nostra selezione da mettere nel tuo “scaffale”.
IL NEGOZIO DI LIBRI USATI DI JIRO
autore: Hika Harada
editore: Garzanti
pag: 224
Capire i libri significa capire le persone che li tengono in mano. In questo romanzo le storie di chi frequenta la libreria si intrecciano con i volumi degli scaffali. Tra queste storie, c’è anche quella di Sango, che è un libro ancora in attesa di essere aperto…
MARTIN MUNKÁCSI
a cura di: Paci contemporary Gallery e Howard Greenberg Gallery
editore: Dario Cimorelli
pag: 144
l volume dedicato al fotografo ungherese Martin Munkácsi presenta scatti dinamici di soggetti sportivi, attori, politici e scene di strada. Immagini portavoce di un nuovo stile di libertà in grado di catturare la velocità e il movimento dell’era moderna.
UN SECOLO D’INCANTO. I CENTO ANNI DI PANDOLFINI E IL COLLEZIONISMO ITALIANO
curatore: Marco Riccòmini
editore: SilvanaEditoriale
pag: 192
Il volume celebra i cento anni di storia della Casa d’Aste Pandolfini. Il curatore Marco Riccòmini, coadiuvato dalle immagini di Massimo Listri, ci introduce in un mondo di aneddoti e curiosità attraversando momenti salienti delle vicende del nostro Paese.
PITTURA PROVVISORIA
autore: Raphael Rubinstein
editore: Johan&Levi
pag: 192
Il libro traccia una genealogia della “pittura provvisoria” interrogandosi su un’arte capace di rivendicare la propria transitorietà come autentico valore. Un’attitudine che trova risonanza nelle culture asiatiche sostenitrici del “non finito” come una qualità da apprezzare.
LA SCALA. ARCHITETTURA E CITTÀ
autore: Pierluigi Panza
editore: Marsilio Arte
pag: 296
La Scala è sempre stato specchio delle trasformazioni della città di Milano e le ha, a sua volta, determinate. Rispetto per la storia e spirito di innovazione sono sempre stati al centro dell’evoluzione del teatro sotto il profilo tecnico, strutturale ed estetico.
FRIDA. DONNA ARTISTA ICONA
autori: Chiara Pasqualetti Johnson
editore: White Star
pag: 224
Un affascinante viaggio nell’immaginario di Frida Kahlo: un inno alla bellezza dell’imperfezione e alla forza dell’emancipazione. Dai suoi dipinti più celebri alla tormentata storia con Diego Rivera, rimarcando l’idea di libertà e di gioia di vivere.
MINERALIA
autrice: Domitilla Dardi
editore: 24Ore Cultura
pag: 224
Un entusiasmante excursus a cavallo tra arte e design, alla scoperta di minerali, gemme preziose, ma anche conchiglie, coralli, dall’antichità fino ai nostri giorni. Protagonisti solo apparentemente non dotati di “vita”, ma che si dimostrano ricchissimi di una vitalità strutturale.
L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.
Seguici su