Ecco la nostra selezione da mettere nel tuo “scaffale”.
OGGETTI TRA LE RIGHE
curatori: Andrea Anastasio e Domitilla Dardi
editore: Dario Cimorelli
pag: 96
Il volume racconta la relazione tra letteratura e design attraverso una selezione di oggetti protagonisti delle vicende di racconti e romanzi. Alcuni di essi sono vere e proprie invenzioni della mente di scrittori geniali, i quali diventano talvolta un po’ designer.
PERCHÉ NON PARLI?
autore: Giovanni Carrada
editore: Johan&Levi
pag: 206
Valorizzare il patrimonio culturale, dargli voce, far sì che desti emozione. Giovanni Carrada propone di costruire una nuova competenza/professione, essenziale per gli operatori del settore, che vada ad arricchire l’esperienza dei visitatori di musei e siti archeologici.
SE I GATTI POTESSERO PARLARE
autore: Piergiorgio Pulixi
editore: Marsilio
pag: 352
Piergiorgio Pulixi firma un giallo intriso di suspense e ironia che rende omaggio ai grandi classici del mystery e trasforma i lettori nei veri protagonisti di una crociera del crimine. Nessuno può lasciare la nave e la tensione si taglia col coltello…
VIAGGIO IN FRANCIACORTA
a cura di: Armando Castagno
editore: Treccani
pag: 304
Un diario di viaggio scandito da edifici, spazi suggestivi, personaggi e paesaggi, alla scoperta di un patrimonio culturale e di una collettività articolata ma compatta, che si distingue per aver fatto di una vocazione, quella per il vino, la propria missione comune
OCCULTO
autore: Peter Forshaw
editore: L’Ippocampo
pag: 256
Dagli antichi Egizi ai giorni nostri, il desiderio di comprendere i misteri dell’universo ha alimentato molteplici filosofie occulte… Questa guida iconografica introduce alla scoperta dei significati nascosti all’interno di innumerevoli simbologie, spaziando dall’alchimia alla magia naturale.
PALERMO
a cura di: Giorgio Villani
editore: Franco Maria Ricci
pag: 236
Un itinerario alla scoperta di Palermo, una città multiforme e sfaccettata e dal fascino irresistibile. Dalla presenza greca e romana agli splendenti mosaici arabo-normanni, dalla rigogliosa stagione del Barocco all’eleganza liberty.
PALAZZO MORONI
curatrice: Martina Colombi
editore: Skira
pag: 176
Bene FAI dal 2019, Palazzo Moroni è senza dubbio una delle più significative dimore storiche di Bergamo. Merito della sua prestigiosa collezione, ma anche del suo splendido parco, il più grande giardino privato di Città Alta.
L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.
Seguici su